Ricerca

  1. Oasi di bellezza

    immagine di Oasi di bellezzaCostruito nel 1885, l’edificio romano che l’8 novembre ha offerto i suoi spazi alla Polizia di Stato per presentare il Calendario del 2023, è nato come Acquario ma ha conservato questa funzione soltanto per pochissimi anni. La storia del manufatto ebbe inizio nel 1882, quando un certo Pietro Carganico, piscicoltore comasco, ottenne in concessione gratuita dal comune di Roma – da pochi anni Capitale dell’Italia unificata – l’area di piazza Manfredo Fanti, nella zona di espansione edilizia dell’Esquilino, per costruirvi un acquario con annessa una scuola di piscicoltura. Lo spazio, nell’idea di Carganico, doveva comunque assolvere anche a un fine…
    • Autore: Simonetta Zanzottera
    • Testatina: I nostri luoghi
    • Pubblicazione: Novembre 2022
  2. Passione civica

    immagine di Passione civicaVarese: medio centro, grande provincia. 900mila abitanti sparsi iniquamente tra un sud urbanizzato, densamente abitato e industrioso e un nord verde, a tratti bucolico, punteggiato da borghi arroccati, ammantato dai boschi, riflesso nelle acque dei laghi, protetto da monti gentili. È la terra dei “cumenda” alla “Giuan” Borghi, imprenditore che prese un pezzo di metallo e lo trasformò in una multinazionale. Ma anche dei piccoli imprenditori e dei commercianti, degli atleti e dei comici, dei pittori e degli scrittori artefici di personaggi che riassumono in sé vizi e virtù di una provincia ricca e un po’ blasè: un corpo sinuoso,…
    • Autore: Matteo Inzaghi*
    • Testatina: la questura del mese
    • Pubblicazione: Novembre 2022
  3. L’utilizzo dei mezzi di servizio

    immagine di L’utilizzo dei mezzi di servizio1. La Motorizzazione della Polizia di Stato La Direzione centrale dei servizi tecnico-logistici e della gestione patrimoniale (Dcstlgp) è un’articolazione del Dipartimento di pubblica sicurezza e assolve a molteplici attività, finalizzate a garantire l’adeguato supporto tecnico-logistico all’Amministrazione della pubblica sicurezza. Tra le numerose competenze della Direzione, particolarmente rilevante è l’attività volta alla pianificazione ed alla programmazione strategica dell’approvvigionamento di beni e servizi, sia a livello centrale che territoriale, indispensabili per consentire il corretto svolgimento dei compiti istituzionali dell’Amministrazione della ps. A tal fine la Dir
    • Autore: Matteo Minotti*, Pamela Cellini**, Claudio Volpi***
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Novembre 2022
  4. Un’altra vita

    immagine di Un’altra vitaMaria è sempre stata una persona piuttosto autonoma, non avrebbe mai immaginato di trovarsi in una situazione di sopraffazione. All’inizio della relazione con suo marito andava tutto bene, ma dopo sei mesi lui è cambiato e la sua vita è diventata un incubo. Le violenze sono iniziate lentamente. Ha sperato a lungo che lui cambiasse e si diceva che se fosse andata via non sarebbe riuscita a sopravvivere con un bambino piccolo.  Poi è arrivato il momento in cui non ce l’ha fatta più. È scappata di casa senza nulla con sé e ha chiesto aiuto ad un Centro antiviolenza.…
    • Autore: Valentina D’Urso
    • Testatina: progetti europei
    • Pubblicazione: Novembre 2022
  5. Un’emozione chiamata sax

    immagine di Un’emozione chiamata saxVersatile, duttile e dal suono inconfondibile, il sassofono è uno degli strumenti principali della Banda musicale. Strumento a fiato appartenente alla famiglia dei legni (nonostante sia normalmente costruito in metallo) è presente nell’organico con una sezione di 9 unità (Gabriele Francioli, sax soprano e contralto, Michele Romaniello sax soprano, Ciro Ferraro, Stefano Nanni, Francesco Panebianco al sax contralto, Mario Ciaccio e Amodio Sapio al sax tenore, Davide Vallini e Filippo Corbolini al sax baritono).  Il sassofono deve la sua creazione a Antoine-Joseph Sax, belga, inventore e costruttore di strumenti musicali che costruì il sassofono unendo l’imboccatura ad ancia semplice del…
    • Autore: Antonella Fabiani
    • Testatina: banda musicale
    • Pubblicazione: Novembre 2022
  6. Pista magica

    immagine di Pista magicaQuesto 2022 che sta terminando continua a regalare ai colori Azzurri un successo dopo l’altro. La squadra italiana di ciclismo ha chiuso i Mondiali su pista, che si sono svolti in Francia nel velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines, al secondo posto nel medagliere iridato, dietro i Paesi Bassi, con 7 medaglie (4 ori e 3 argenti). Su quello che sarà l’anello olimpico di Parigi 2024, Martina Fidanza, ha stravinto in volata la specialità scratch (una corsa in linea di gruppo che si disputa in pista sulla distanza di 10 chilometri, la vittoria va all’atleta che taglia per prima il traguardo) bissando il…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Novembre 2022
  7. Il coraggio di Fernanda

    immagine di Il coraggio di FernandaScuola allievi agenti di Campobasso, 179° corso di formazione per futuri poliziotti destinato a terminare a fine anno. Sono le ultime settimane di studio e impegno. Valeria Moffa, direttrice dell’Istituto, (nella foto in basso a sinistra), ha organizzato il 12 ottobre scorso una presentazione di Poliziamoderna, agli allievi, ricordando che con l’abbonamento si contribuisce direttamente al Piano Marco Valerio. A un certo punto prende la parola il sovrintendente capo Fernanda Vargiu, che fa parte del quadro permanente della Scuola. La sua storia fa breccia nel cuore delle ragazze e dei ragazzi che l’ascoltano. «Sono sposata con un collega che si…
    • Autore: Massimo Montebove
    • Testatina: Fondo Assistenza
    • Pubblicazione: Novembre 2022
  8. Ultimo respiro

    immagine di Ultimo respiroSette milioni di morti all’anno, le stesse vittime causate dal fumo di sigaretta. Prove “molto forti” di una relazione causale fra l’esposizione al particolato fine e l’aumento del rischio di infezioni respiratorie, malattie polmonari croniche, infarto, cancro del polmone, ictus, ma anche diabete di tipo 2, mortalità neonatale, basso peso alla nascita e parti prematuri. Da non escludere anche l’incidenza di altre malattie, da quelle neurologiche ai morbi di Alzheimer e Parkinson. La scarsa qualità dell’aria del pianeta è un male sempre più difficile da curare, oltre che un costo gravoso da sostenere, andando a erodere il 5% del Pil…
    • Autore: Rocco Bellantone
    • Testatina: Ambiente
    • Pubblicazione: Novembre 2022
  9. Un’edizione di cuore

    immagine di Un’edizione di cuoreCosenza. E stato il cantautore Luk, al secolo Enzo Colursi, ad aver vinto il 15 ottobre con il brano Numeri (in cui si intrecciano 4 storie) la tredicesima edizione di Music for change, organizzata dall’associazione “Musica contro le mafie”. Il percorso iniziato a giugno ha portato alla selezione degli otto finalisti che hanno poi composto brani originali presso il quartiere generale BoCs Art di Cosenza, scegliendo ognuno uno degli otto temi proposti: resistenze e democrazia, ambiente ed ecologia, cittadinanza digitale (e derive), parità di genere e diritti Lgbtq+, lavoro e dignità, migrazioni e popoli, disuguaglianze e marginalità sociale, rigenerazione e…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: Novembre 2022
  10. In libreria

    Luca Crovi   Il mistero della torre del parco e altre storie  SEM, pp. 204, € 17,00 Correva l’anno 2018 quando con L’ombra del campione Luca Crovi, uno dei maggiori studiosi della letteratura “gialla”, ha avuto la geniale intuizione di ridare nuova vita al commissario Carlo De Vincenzi, affascinante figura di investigatore creata a metà degli Anni ’30 da Augusto De Angelis e amatissima dai lettori meneghini e non solo. Sulla scia del successo di quel primo romanzo (e degli altri due pubblicati in seguito) Luca Crovi ci regala un altro irresistibile episodio del nostro burbero commissario,  sapientemente costruito questa volta…
    • Autore: a cura di Anacleto Flori
    • Testatina: Il piacere di leggere
    • Pubblicazione: Novembre 2022