Ricerca

  1. Il nostro anno con voi

    A ogni anno che finisce e a uno che inizia si fa un bilancio delle attività e dei progetti realizzati, dei risultati raggiunti. Guardando nello specchietto retrovisore, la nostra Rivista ha aperto il 2022 come di consuetudine con la  raccolta degli inserti che poi abbiamo continuato a snocciolare mese per mese, cercando di dare quel contributo fondamentale all’aggiornamento professionale e alla formazione soprattutto perchè il 2023 vedrà un afflusso corposo di nuove leve nelle scuole di polizia.  Più liberi dalla morsa del Covid19, abbiamo sondato i danni, neanche troppo collaterali, dei reati sul Web decuplicati in tempo di pandemia, quando…
    • Autore: Annalisa Bucchieri
    • Testatina: Editoriale
    • Pubblicazione: Gennaio 2023
  2. La sfida da vincere

    immagine di La sfida da vincereImpegno costante e continuo quello della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne. A confermarlo i dati del resoconto annuale (... questo NON è AMORE 2022) redatto dalla Direzione centrale anticrimine, pubblicato in prossimità del 25 novembre, Giornata nazionale contro la violenza di genere. I risultati del contrasto al fenomeno non mancano: gli strumenti normativi e una specializzazione nella materia da parte della Polizia di Stato hanno condotto a un perfezionamento delle tecniche investigative, privilegiando la prevenzione sul fenomeno. Francesco Messina, il direttore centrale anticrimine, durante l’intervista concessa a Poliziamoderna ribadisce come le misure di prevenzione siano fondamentali per…
    • Autore: Antonella Fabiani
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Dicembre 2022
  3. Le vocazioni di Savona

    immagine di Le vocazioni di SavonaUna striscia di terra incastrata tra il mare e le Alpi. Con una storia bimillenaria ma un’identità che negli ultimi decenni è diventata confusa, divisa tra Dna industriale e vocazione turistica. Una terra, tanti mondi: località di montagna e borghi rivieraschi, città legate ai traffici portuali e altre prettamente agricole. Anime diverse con un fattore comune: una popolazione in calo e sempre più anziana, la più vecchia d’Italia. È il ritratto della provincia di Savona, territorio dalle enormi potenzialità che si affaccia sul Mar Ligure. Proprio il mare, da sempre, rappresenta la vita per chi abita qui, fin dai primi…
    • Autore: Andrea Chiovelli*
    • Testatina: la questura del mese
    • Pubblicazione: Dicembre 2022
  4. Sempre i primi

    immagine di Sempre i primiMartedì 27 settembre 2022 sarà per sempre una data importante per lo sport paralimpico italiano, è infatti il giorno della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana del primo concorso speciale per atleti paralimpici della Polizia di Stato. Il bando prevede l’assunzione di 14 atleti tesserati presso le Federazioni sportive nazionali riconosciute del Comitato italiano paralimpico (Cip), per le discipline di scherma, tiro con l’arco, tiro a segno, nuoto, sci alpino e snowboard. «La nostra collaborazione col Cip – ricorda Francesco Montini presidente dei Gruppi sportivi delle Fiamme oro – nasce nel 2010 e nel 2012 avevamo già tesserato il…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Dicembre 2022
  5. Porte aperte alla pace

    immagine di Porte aperte alla pace1. Introduzione C’è un giorno, il 16 ottobre, nel quale le tante Istituzioni con sede a L’Aia, città della pace, aprono le porte ai visitatori. Ed è un binomio inscindibile quello tra la Pace e la città dei Paesi Bassi, rappresentato dal Vredespaleis, il Palazzo della Pace (foto in apertura), costruito con una donazione, nel 1903, di ben 1,5 milioni di dollari del filantropo americano Andrew Carnegie, magnate dell’acciaio. I Paesi di tutto il mondo donarono poi materiale da costruzione e opere d’arte per completare l’imponente opera: marmi dall’Italia, tappeti dall’Iran, dipinti dalla Francia, orologi dalla Svizzera, legno dall’Indonesia e…
    • Autore: Mauro Valeri
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Dicembre 2022
  6. Carceri francesi: tutto esaurito

    immagine di Carceri francesi: tutto esauritoFrancia Un problema non solamente italiano quello del sovraffollamento carcerario; da tempo ormai anche per i cugini francesi la situazione è piuttosto critica sul fronte degli istituti penitenziari: al 1° ottobre di quest’anno le carceri in Francia hanno raggiunto il massimo storico di 72.350 detenuti. Ma ancor più preoccupante è il ritmo al quale cresce la popolazione carceraria. In base ai dati forniti dal ministero della Giustizia, negli ultimi mesi gli ingressi hanno sempre superato le uscite, con picchi di 200 nuovi accessi a settimana. In controtendenza rispetto ai Paesi confinanti, la Francia continua a rinchiudere sempre più persone e…
    • Autore: Paola Madonna
    • Testatina: Dal mondo
    • Pubblicazione: Dicembre 2022
  7. In libreria

    Giancarlo De Cataldo   Dolce vita, dolce morte      Rizzoli, pp. 160, € 14,00 Formato eBook: € 9,99 1963.  La Dolce vita impazza nel cuore di Roma, tra le luci sfavillanti della città e i flash impazziti delle macchine  fotografiche dei paparazzi. Nei caffè del centro si tira a far mattina, bevendo e sognando a occhi aperti.  Così come fa Greta, una ragazza tedesca che sogna di fare l’attrice, ma che viene trovata uccisa a coltellate in un palazzo nei pressi di via Veneto. Nelle pieghe della Capitale l’esistenza non è sempre così luccicante come sembra. Lo sa bene Marcello…
    • Autore: a cura di Anacleto Flori
    • Testatina: Il piacere di leggere
    • Pubblicazione: Dicembre 2022
  8. Uno Scudo per prevenire

    immagine di Uno Scudo per prevenire“Buonasera, dovrei sporgere una denuncia… ho smarrito la carta di credito”. Il poliziotto in servizio quella sera all’ufficio denunce del commissariato aprì la porta e fece accomodare la signora; lei si guardava intorno, quasi a voler ispezionare ogni angolo della stanza, quasi per voler capire se quel luogo celasse chissà quale minaccia. Lui, il poliziotto dall’altro lato della scrivania, notò subito che sul viso di Martina c’erano dei segni, malcelati da un filo di trucco messo lì in fretta e furia poco prima di uscire di casa. “Vuole un bicchiere d’acqua, signora?” le chiese lui, cercando di trovare quel contatto…
    • Autore: Cristiano Morabito
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Marzo 2021
  9. Nigeria connection

    immagine di Nigeria connectionL’immaginario collettivo legato alla parola “mafia” è ben diverso dalla realtà attuale. La figura del mafioso con coppola e lupara del lontano passato del nostro Paese, è stata sostituita da una poco definita e più camuffata che permette a questo fenomeno di addentrarsi nei meandri di aziende e istituzioni, riuscendo a mimetizzarsi senza quasi far sentire la propria presenza, se non quando venga alla luce grazie alle indagini delle forze dell’ordine.  Erano gli Anni ’20 e l’Italia era interessata, a causa della mancanza di lavoro e della crisi economica che ne conseguiva, da un intenso flusso migratorio al di là…
    • Autore: Cristiano Morabito
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Novembre 2022
  10. Una storia di fratellanza

    immagine di Una storia di fratellanza«Era uno dei gommoni peggiori con cui si potesse partire. Ci davano per spacciati prima di iniziare il nostro viaggio ma il mio padrone libico mi aveva lasciato su quella spiaggia e non avrei saputo dove altro andare», iniziò a un certo punto a raccontarci Joy tra un singhiozzo e un altro. «Ero terrorizzata perché non sapevo neanche nuotare, era la prima volta che vedevo il mare. Non conoscevo nessuno intorno a me. Avevo avuto indicazione di chiamare una persona una volta in Italia ma non ero sicura che ci sarei arrivata. Ero convinta di morire su quel gommone!», esclamò.…
    • Autore: Salvatore Blasco
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Novembre 2022