Ricerca

  1. Giallo sangue

    immagine di Giallo sangueBasta una goccia di sangue a smuovere un caso impantanato da anni di brancolamenti investigativi. Lo ha dimostrato il recente ritrovamento di una macchia rossa non registrata dal primo sopralluogo sulla scena dell’omicidio di Simonetta Cesaroni, avvenuto a Roma nel 1990. Anche a distanza di tanto tempo le tracce ematiche possono dare informazioni fondamentali grazie alle odierne sofisticate tecniche di analisi di cui non si disponeva all’epoca del delitto. Mentre allora da un campione di sangue si poteva desumere solo il sesso, il gruppo e la compatibilità del possessore, con gli attuali kit applicativi in dotazione dal ’94 è possibile…
    • Autore: di Annalisa Bucchieri
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: dicembre 2005
  2. Tutti a scuola con il telecomando

    immagine di Tutti a scuola con il telecomandoMi viene rivolta una domanda: si può fare scuola attraverso la Tv? La risposta immediata è “sì”, la televisione è un mezzo particolarmente adatto alla divulgazione e quindi all’insegnamento.È bene ricordare che nei primissimi tempi dell’esistenza della tivù in Italia, sul finire degli anni Cinquanta, il maestro Alberto Manzi, con la trasmissione “Non è mai troppo tardi”, ha praticamente collaborato ad alfabetizzare gli italiani privi delle più elementari conoscenze dello scrivere e del leggere. Oggi è raro che qualcuno confessi di essere analfabeta, sebbene secondo una recente indagine dell’università di Castel Sant’Angelo 6 milioni di italiani risultino totalmente analfabeti. Negli…
    • Autore: di Maurzio Costanzo
    • Testatina: L'opinione
    • Pubblicazione: dicembre 2005
  3. Taranto verso la ripresa

    immagine di Taranto verso la ripresaUna sede attesa da anni e capace di rispondere al meglio alle esigenze degli operatori della polizia e della cittadinanza. Tra poco Taranto potrà disporre della nuova questura. L’immobile, ubicato nei pressi delle caserme della Guardia di finanza e dei Vigili del fuoco, sarà consegnato ufficialmente agli inizi del prossimo anno.La struttura, dotata di tutti i comfort, favorirà una nuova e sicuramente migliore dislocazione della Polizia di Stato sul territorio cui il questore Eugenio Introcaso guarda con attenzione per rispondere alle domande di sicurezza di una tra le più grandi città del Mezzogiorno.“Con il mio arrivo a Taranto – spiega…
    • Autore: di Mimmo Mazza*
    • Testatina: Città questura
    • Pubblicazione: dicembre 2005
  4. Stranieri. Ingresso, soggiorno e lavoro

    immagine di Stranieri. Ingresso, soggiorno e lavoro[ 1 ] - I diritti fondamentali degli stranierie il divieto di discriminazione I diritti fondamentaliCome vedremo nelle pagine seguenti, il cittadino straniero in Italia gode di diritti e prerogative  in ragione della regolarità del suo soggiorno. Infatti, solo se è in possesso del permesso di soggiorno può esercitare determinate facoltà, prima tra tutte quella di soggiornare godendo dei diritti in materia civile attribuiti al cittadino italiano. Poi, ad esempio, la possibilità di esercitare una attività lavorativa, oppure accedere ai servizi sociali.Esiste però un “nocciolo” di diritti incomprimibili della persona umana, consacrati dalla Costituzione e dalle convenzi
    • Autore: di Raffaele Miele*
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: dicembre 2005
  5. Al servizio delle indagini

    immagine di Al servizio delle indaginiViaggio all’interno della Direzione centrale anticrimine. L’ultima nata delle direzioni centrali. Il cervello pulsante che studia, indaga e mette a punto strategie contro la criminalità e i fenomeni criminali emergenti che più infondono insicurezza nei cittadini. Una funzione di coordinamento tecnico-operativo che le ha guadagnato l’appellativo di Fbi italiana. “Non è una definizione esatta – corregge subito il prefetto Nicola Cavaliere, una lunga carriera a caccia di criminali e terroristi, e ora al vertice di questa nuova direzione – La filosofia della Dca è quella di integrarsi con le strutture della Polizia di Stato sul territorio. Il nostro è un…
    • Autore: di Maurizio Piccirilli*
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: novembre 2005
  6. In nome della Legge

    [ Corte costituzionale ] Alberghi: ritardo o omissione nella comunicazione dei nominativi La Corte costituzionale dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 109 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 (Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza), nel testo sostituito dall’art. 8 della legge 29 marzo 2001, n. 135 (Riordino della legislazione nazionale del turismo), sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione. (omissis)… il remittente evidenzia che il testo della norma denunciata è stato più volte interessato da interventi del legislatore e l’attuale formulazione è quella risultante dalle modifiche
    • Autore: a cura di Maria Grazia Giommi
    • Testatina: Giurisprudenza
    • Pubblicazione: novembre 2005
  7. Proposte e disegni

    Novità sulla patente a punti(S. ddl 3596) - Conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 2005, n. 184, recante misure urgenti in materia di guidaIn arrivo nuove disposizioni nel caso di mancata identificazione del conducente di un veicolo responsabile di un’infrazione. Il codice della strada stabiliva che, se gli organi di polizia non avevano la possibilità di identificare direttamente la persona alla guida, spettava al proprietario del veicolo comunicare i dati del conducente entro trenta giorni dalla richiesta. In caso contrario, era lo stesso proprietario a pagare per la violazione, anche in termini di punti sottratti dalla patente di guida…
    • Autore:
    • Testatina: Parlamento news
    • Pubblicazione: novembre 2005
  8. Conformismo

    immagine di ConformismoRispetto alle epoche che ci hanno preceduto, la nostra è la prima a chiedere l’omologazione di tutti gli uomini come condizione della loro esistenza. Non dunque un’omologazione come dato di fatto, ma un’omologazione di principio, le cui ragioni vanno ricercate in quella condizione per cui, nell’età della tecnica e dell’economia globale, lavorare significa collaborare all’interno di un apparato, dove le azioni di ciascuno sono già anticipatamente descritte e prescritte dall’organigramma per il buon funzionamento dell’apparato stesso.Un’azione è omologata quando è conforme a una norma che la prescrive, quindi quando non è un’azione, ma una conformazione. E conformazioni sono tutte le…
    • Autore: Umberto Galimberti
    • Testatina: Le grandi parole
    • Pubblicazione: novembre 2005
  9. La fabbrica delle parole

    immagine di La fabbrica delle paroleSubito dopo gli attentati di Londra, la cantante Rettore lanciava dal palco di un suo concerto  un appello accorato: “Dobbiamo fare fronte comune, prenderci per mano. Dobbiamo smettere di vivere in questo stato di anestesia, perché questi ci stanno... tritolando”. Tritolando è il gerundio di un verbo nuovo, derivato dal nome comune tritòlo, con il significato di “maciullare, annientare con ordigni esplosivi” e viene a coincidere con la forma di uso poco comune del verbo tritolare, che vuol dire “ridurre in trìtoli, in bricioli, sminuzzare”. Questo è solo uno dei tanti esempi di formazione di nuove parole che trovano soprattutto…
    • Autore: di Giovanni Adamo* e Valeria Della Valle**
    • Testatina: Comunicazione
    • Pubblicazione: novembre 2005
  10. Il mio viaggio della speranza

    immagine di Il mio viaggio della speranzaEra una giornata di novembre. Una giornata uggiosa di tanti anni fa. Mi trasferivo da Roma a Torino. Avevo lasciato la redazione del Giornale d’Italia per seguire il direttore Francesco Malgeri che assumeva l’incarico alla Gazzetta del popolo, giornale di antica tradizione e credibilità. Ero un giovane cronista con pochi soldi in tasca.Per quella grande occasione – che mi costava anche il distacco dalla famiglia, dagli amici, quindi tanta malinconia – avevo rimediato un piccolo gruzzolo, un abito rivoltato di mio fratello e una lettera di garanzia dell’allora capo della Polizia, Vicari, con la quale avrei potuto chiedere assistenza e,…
    • Autore: Emilio Fede
    • Testatina: Io e la Polizia
    • Pubblicazione: ottobre 2005