Ricerca
Ghiaccio bollenteLateu è un villaggio costiero di Vanuatu, la nazione-isola del Pacifico. I suoi cento abitanti sono i primi “sfollati del clima” della storia. Qui come altrove, a causa del riscaldamento globale, il livello dei mari sale costantemente e anno dopo anno la costa arretra di due o tre metri. Gli abitanti di Lateu ora vivono a Lirak, un nuovo villaggio costruito per loro all’interno dell’isola. Analoga sorte è toccata a Tuvalu, una piccola monarchia costituzionale formata da nove atolli alti al massimo 4,5 metri sul livello del mare: 26 chilometri quadrati di superficie e una popolazione totale di 9.500 persone.…
Multe: pagare o contestare?A chi non è mai capitato di aver commesso una violazione stradale oppure di aver ricevuto per posta un verbale o una cartella esattoriale?Anche se la prima reazione è quella di imprecare – dicendo “che sfortuna… una così bella giornata rovinata…” – è necessario affrontare questo problema con compostezza e senso civico riconoscendo il proprio sbaglio – se è stato commesso – oppure facendo valere i propri diritti se riteniamo che vi sia stato un errore di accertamento della violazione o nel verbale che abbiamo ricevuto. Per mettervi in condizione di far valere i vostri diritti, abbiamo predisposto questa guida…
Divise unite per le OlimpiadiI riflettori si sono finalmente accesi sulle Olimpiadi di Torino 2006. L’evento è al via; ma la gigantesca macchina della sicurezza che vi sta dietro si è messa in moto molto tempo fa, lavorando incessantemente per fugare l’ombra degli attentati terroristici e affinché tutto si possa svolgere ora nel migliore dei modi. Perché è meglio “eccedere in prudenza che in ottimismo”, come ha ricordato il ministro dell’Interno Pisanu in un recente vertice sulla sicurezza dei Giochi a Torino.Circa 60 mila visitatori al giorno, un’area olimpica che si estende oltre la provincia di Torino (da Pinerolo al Sestriere e Bardonecchia che distano…
Il PassaportoIl termine passaporto deriva molto probabilmente dalla licenza che un tempo veniva concessa alle navi, in arrivo o in partenza da un porto, e a chiunque viaggiasse per mare. Col passare degli anni il documento ha cominciato a essere usato solo per la circolazione delle persone fisiche, divenendo una sorta di lasciapassare che serviva per spostarsi all’interno del Paese. Dava al titolare anche la possibilità di attraversare le frontiere dello Stato che lo rilasciava, con richiesta agli altri Stati di accordargli libero passaggio. Peraltro, prima della rivoluzione francese, i cambiamenti di dimora e di residenza non rientravano tra i diritti…
Servizi e solidarietàRoma. Nelle scorse settimane il personale dell’Ufficio immigrazione della questura, diretto da Marcello Cardona, ha bussato alla porta di Villa Smeralda, un centro di riabilitazione di Bracciano, dove da circa tre mesi è ricoverato Rabeh Farouk, un giovane libanese costretto su di una carrozzella a causa di un incidente stradale. Lo scopo della visita nasconde un risvolto di grande sensibilità: gli agenti sono arrivati fin là per consegnargli il tanto atteso rinnovo del permesso di soggiorno. Quello di Farouk è un caso che l’Ufficio immigrazione ha preso a cuore fin dai tempi del suo ricovero in ospedale, quando si interessò,…
In nome della Legge[ Corte costituzionale ]
Processi alle alte cariche dello StatoLa corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, commi 2, 3, 4, 5 e 6, e dell’art. 7 della legge 20 giugno 2003, n. 140 (Disposizioni per l’attuazione dell’articolo 68 della Costituzione nonché in materia di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato), sollevata, in riferimento agli artt. 3, 24 e 112 della Costituzione.in fatto (omissis)in diritto
1. – La Corte di cassazione dubita della legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3, 24 e 112 della Costituzione, dell’art. 6, commi 2, 3, 4, 5 e…
Visite fiscali: le regoleSono un agente scelto in servizio presso una questura siciliana e vostra affezionata lettrice dai tempi in cui frequentavo il liceo. Volevo porre alla redazione dei quesiti relativi alle certificazioni mediche e alle visite di controllo: Il medico della Polizia di Stato, quando gli viene esibito un certificato medico emesso da un medico civile (anche ospedaliero) contenente diagnosi e prognosi può rifiutarne il visto asserendo che non è stata richiesta la visita fiscale? E se la visita fiscale fosse stata richiesta dall’ufficio del dipendente quest’ultimo può anticipare la visita fiscale presentandosi di sua spontanea volontà dal medico della polizia? Ci…
Guerra Santa a colpi di mouseIn principio fu The terrorist’s handbook, un manuale di ispirazione anarchica che apparve sul Web negli anni Novanta agli albori dell’era del cyberspazio. Il sito, mai cancellato, era stato lanciato nella Rete dalla Finlandia. I contenuti molto dettagliati spiegano come preparare qualsiasi tipo di ordigno con qualsiasi tipo di miscela esplosiva. Il terrorismo con nome e cognome faceva così la sua comparsa on line. È nel terzo millennio, però, che Internet diventa il nuovo fronte della guerra asimmetrica che il terrorismo internazionale ha dichiarato al mondo. Sebbene anche i movimenti anarchici e no global si siano appropriati dei segreti dell’informatica…
La trama dei sogniUn giovane nudo e alato capace di addormentare magicamente tutte le creature che popolano la terra. Così gli antichi greci immaginavano Ipno, incarnazione del sonno e padre del Dio dei sogni Morfeo. Un’immagine che stride, a oltre cinquant’anni di distanza dalla scoperta della fase Rem (Rapid eye movements), con la complessità scientifica che oggi caratterizza gli studi sui processi onirici. Le ricerche che esplorano i meandri dei sogni sono infatti sempre più approfondite, sofisticate. Gli studiosi, prima poco disponibili a un approccio interdisciplinare, mischiano ora psicoanalisi, neuroscienze, biologia. Obiettivo: spiegare dove vaga la mente mentre il corpo dorme. E perché…
Internet point: il mondo in un puntoIl primo, Cyberia, ha aperto i battenti nel ’94 a Wilfield street, nel cuore di Londra: una sala, 10 computer e 4 macchine per il caffè. È stato subito boom. Centinaia di Internet cafè simili sono spuntati come funghi in tutto il mondo tanto che oggi si può accedere alla Rete nei luoghi più impensati: c’è un “rifugio telematico” sulla cima dell’Everest, due locali nell’isola semideserta di Tuvalu nel Pacifico. C’è il mitico The old forge arroccato sulle montagne della Scozia e raggiungibile solo in barca, lo sperduto Rachael Atkinson di Broome in Australia costruito a 200 chilometri dal più…