Ricerca
Movimento e alimentazione
Correre, camminare, fare palestra, insomma muoversi in generale dovrebbe essere una delle colonne portanti della nostra vita. Se ne sente continuamente parlare, 10mila passi al giorno è l’obiettivo che bisognerebbe raggiungere, almeno così “dicono” le applicazioni dei nostri smartphone, premiandoci con un sorriso o rimproverandoci con una smorfia quando non compiamo la missione giornaliera. La scienza lo conferma: il corpo umano per poter vivere in salute e prevenire molte malattie necessita di consumare energia e bruciare calorie, cioè aumentare il ritmo del metabolismo, espellere liquidi attraverso la sudorazione, accelerare la frequenza cardiaca, vasodilatare il sistema circolatorio, incrementare gli atti respiratori,…
Girolamo Todaro
Il brigante siciliano veste un berretto di panno o di seta rosso ricadente sulla spalla o il cappello a pan di zucchero; si protegge con la tradizionale giacca alla cacciatora, la bunàca di velluto nero, marrone o verdastro e calza scarpe di pelle di montone con uose di panno doppio legate con nastri di cuoio, o stivali color rosso bulgaro. Su cavalli razziati qua e là, armato di moschetto Vetterli e revolver, appostato dietro a una roccia, attende di balzare sulla sua vittima e intimarle l’inequivocabile: «Faccia a terra!», oppure la cerca nella sua abitazione, o sui campi. Talvolta si…
Full immersion
Con la stessa determinazione e tenacia con cui Santiago, l’anziano pescatore de Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway, affronta l’oceano, i poliziotti subacquei sfidano ogni giorno le onde, accomunando la passione per il mare, custode di storie e segreti, all’impegno quotidiano che richiede una professione delicata e piena di sacrifici. Poliziamoderna ha passato una giornata con loro per seguire da vicino il mestiere degli uomini-rana della polizia. L’ADDESTRAMENTO
Dopo il caffè, di buon mattino gli uomini-rana si radunano alla “Cala smz”, l’aula della caserma Saletti, per un briefing. L’intera giornata la dividono tra il quartier generale di La…
Mondo capovolto
È per me un compito impegnativo, ma di grande onore quello di dirigere il Cnes (il Centro nautico e sommozzatori) e di accompagnarlo nella ricorrenza del suo 60° compleanno. La nostra è una realtà complessa e variegata, che accoglie diverse specialità della Polizia di Stato in uno scenario del tutto particolare: le profondità acquee. Il Centro nautico con i suoi sommozzatori e tecnici di mare, logisticamente dislocato presso la caserma “A. Saletti” di La Spezia, ha la sede operativa nella base navale di Punta del Pezzino. Il Cnes fornisce il supporto tecnico-logistico per il settore nautico e, con il Nucleo tecnico,…
Il fascino discreto del Nordest
Per spiegare Vicenza conviene partire da Van Gogh. La Basilica palladiana, in Piazza dei Signori, ha da poco finito di ospitare una mostra dedicata al grande pittore olandese, che in sei mesi ha fatto registrare 450 mila visitatori. Una delle dieci mostre mondiali di maggior successo dell’annata 2017-2018. D’accordo, a puntare su Van Gogh si vince facile, però questa non è stata la solita mostra di quadri famosi: è stata un’esposizione che ha costruito un racconto diverso dell’artista, attraverso i suoi disegni e le sue lettere. Per dire che uno come Van Gogh può ancora essere visto da angolature inedite,…
Delitti contro la dignità della persona
1. La riduzione o mantenimento in schiavitù L’art. 600 cp punisce con la reclusione da otto a venti anni “chiunque esercita su una persona i poteri corrispondenti a quelli del diritto di proprietà, ovvero chiunque riduce o mantiene una persona in stato di soggezione continuativa costringendola a prestazioni lavorative o sessuali ovvero all’accattonaggio o comunque al compimento di attività illecite che ne comportino lo sfruttamento, ovvero a sottoporsi al prelievo di organi”. La disposizione richiamata è il frutto di un articolato susseguirsi di interventi legislativi – a partire dalla l. n. 228/2003 e fino al dlgs n. 24 del 2014…
Azzurro intenso
Continuiamo il nostro viaggio tra i simboli e la simbologia della Polizia di Stato che, a iniziare dai nuovi distintivi di qualifica, ha cominciato un progressivo rinnovamento della propria immagine “in uniforme”, dando sempre più importanza alla propria connotazione di forza di polizia ad ordinamento civile. Le “stelle” non ci saranno più, come abbiamo già visto sul numero precedente di Poliziamoderna, dalla fine del 2018 e, insieme a loro, viene ridisegnato con bella resa pittorica anche lo stemma araldico: più moderno. All’interno di questo radicale rinnovamento entrerà anche uno dei segni distintivi, in particolare delle uniformi dei quadri direttivi e…
Protagonisti anonimi
Roma, 16 aprile, Polo Tuscolano. Nell’Aula Palatucci il convegno sul “contributo dei Reparti mobili della Polizia di Stato nella gestione dell’ordine pubblico” sta per cominciare. Nella platea ci sono i rappresentanti dei 15 Reparti mobili italiani. Tanti di loro si conoscono, hanno lavorato insieme quando, in occasione di importanti manifestazioni, è stato chiesto l’ausilio di Reparti mobili provenienti da altre regioni. Gli abbracci e le storie che si raccontano danno già la percezione del servizio particolare che questi poliziotti svolgono. Storie fatte di lavoro duro e impegnativo ma anche di solidarietà e di fratellanza tra colleghi che indossano la stessa…
Nel cuore di tutti
Quello che colpisce ogni anno è il silenzio. Quello pieno di una commozione che arriva dritta al cuore. È in quel silenzio che vengono pronunciati i nomi e i cognomi delle nostre vittime del dovere ma anche degli operatori promossi per aver compiuto azioni di coraggio anche liberi dal servizio. L’occasione è la celebrazione della 166° Anniversario della Fondazione. A iniziare, come da tradizione, la consegna della Medaglia d’oro al merito civile alla Bandiera. Quest’anno andata agli uomini e alle donne della polizia scientifica che, come recita la motivazione “con costante impegno assicurano la loro altissima professionalità nei servizi tecnici…
Volevo fare l’attore
Ha l’aria del ragazzo perbene, modi garbati, una energia esplosiva e contagiosa. Nato in una famiglia dove si respirava aria di cinema, ha realizzato più di duemila trasmissioni a partire da Il Barattolo, Tandem, e poi Donna sotto le stelle, Scommettiamo che...? accanto a Milly Carlucci tanto per citarne solo alcuni e ha il record di ben quindici edizioni di Miss Italia. Si è cimentato anche nella recitazione non solo nel teatro ma anche in una fiction per la televisione, Non lasciamoci più accanto a Deborah Caprioglio. Non solo. È sua la voce del cowboy Woody del cartone Toy Story.…