Ricerca
Partire col piede giustoLe nostre “chiacchierate” sul walking e running, hanno compiuto oramai un anno e quindi i tempi sono maturi per approfondire alcuni argomenti un po’ più tecnici. Per camminare o correre, basta poco: maglietta, pantaloncino, calzini e scarpe. La bellezza di questo sport è la semplicità ma è molto importante curare le scelte dell’attrezzatura per prevenire gli infortuni, correggere alcuni piccoli difetti di postura, essere più comodi e sicuri. Le calzature, in particolare, non possono essere acquistate solo con criteri legati alla moda o al prezzo. Le scarpe sono veramente come gli pneumatici delle nostre auto, variando in rapporto al modello…
Questo non è amore1. Prefazione Cosa si aspetta una donna, vittima di violenza di genere, dalla Polizia? Sicuramente protezione ed indagini che portino presto ad aver giustizia, ma non solo. Una donna che è vittima di violenza fisica, psicologica, economica, sociale, proprio perché prevaricata in quanto donna e privata di libertà ed autonomia, si sente sola, è rassegnata, prova vergogna, ha paura di ritorsioni per se stessa e i propri figli, si crede colpevole, teme di non essere creduta. Il poliziotto a cui chiede aiuto deve saper rispondere a questo dolore, consapevole che il più delle volte l’aggressore è una persona a cui…
I nuovi pionieri dell’ariaIl drone con la divisa
di Maurizio Vallone e Alessandro Cariniâ «L’antico sogno del volo si manifesta oggi con i droni che stanno diventando per il mondo della sicurezza civile (dopo quella militare) un presidio di libertà e garanzia per il cittadino. La visione aerea consente, infatti, una prospettiva d’insieme che permette di intercettare i pericoli e intervenire immediatamente, conoscendo la portata della minaccia per la migliore risposta operativa. E per il mondo dell’investigazione, il drone potrà diventare un occhio imprevisto nei luoghi più nascosti e un deterrente per chi voglia commettere un crimine. È una frontiera affascinante quella che si…
Invalidità degli atti nel processo penale1. Premessa Il concetto di invalidità, nel processo penale, è strettamente connesso a quello di fattispecie, nella sua accezione di complesso di elementi dell’atto, necessari e sufficienti per il prodursi di un determinato effetto giuridico previsto dalla legge. A differenza del processo civile, nel quale vige il principio della libertà delle forme, in quello penale, la conformità dell’atto al suo schema tipico è, infatti, premessa imprescindibile della sua efficacia all’interno del processo. La regola appena enunciata è, peraltro, costituzionalizzata all’interno dell’art. 111, comma 1, che recita: «La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge». Ci&
La bellezza della corsaQuando ci avviamo per andare a camminare o correre, spesso lo facciamo con alcuni automatismi quasi inconsci, prendendo la direzione verso il nostro percorso abituale, che conosciamo benissimo, avendolo ripetuto per giorni, mesi e anni, senza magari guardarci troppo intorno. Tutto questo va benissimo, perché se siamo diventati abitudinari, vorrà dire che stiamo svolgendo gli allenamenti con continuità e costanza. Il nostro obiettivo è proprio questo, far diventare il movimento, parte integrante della nostra vita per stare meglio, per controllare il peso corporeo, per scaricare le tensioni nervose o per puro piacere. Sopra ogni obiettivo personale, c’è il fatto di…
Quando il taglio è delicatoIncontriamo Michele Pascali, chirurgo plastico e docente della materia presso l’università di Tor Vergata che presta la sua opera a titolo onorifico nell’ambulatorio del Viminale. La sua figura professionale rientra tra quelle esterne all’amministrazione coinvolte dalla Direzione centrale di sanità per coprire tutti gli ambiti medico-specialistici. Con lui scopriamo non solo un’attività sanitaria pubblica di eccellenza, tra le mura del ministero dell’Interno, ma sfatiamo una serie di pregiudizi e approssimazioni attorno alla chirurgia plastica e ricostruttiva. Può aiutarci a capire il mondo della chirurgia plastica e ricostruttiva e le eventuali differenze con quella estetica? In re
A scuola di fiutoQuello del cinofilo è un lavoro complesso: oltre alle qualità di ogni poliziotto, prevede la capacità di operare con il proprio compagno a quattro zampe che deve essere, a sua volta, abilitato alla professione. Poi, come se non bastasse, per lavorare è necessario creare un binomio compatibile al 100% tra i due operatori: solo così la squadra funziona. Poliziamoderna è entrata nel Centro di coordinamento dei servizi a cavallo e cinofili di Ladispoli per esplorare le peculiarità di questa affascinante attività. Ci ha accolti il direttore della scuola, Mario Cardea, che ha spiegato come per decreto del capo della Polizia…
Istituzioni: tra etica e codice penale«Il peccato originale di un certo modo di interpretare il ruolo di chi esercita un servizio pubblico è quello di dimenticare la dimensione del servizio, per limitarsi invece a esercitare un potere». Ha esordito così il capo della Polizia Franco Gabrielli, al museo Borgogna di Vercelli, durante il seminario sul tema “Favoritismi, infedeltà e abusi nell’esercizio delle funzioni della Polizia di Stato tra Etica e Codice Penale”. Il seminario, organizzato dalla questura di Vercelli, in collaborazione con l’Area di ricerca di Etica pubblica della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, ha illustrato una panoramica dei delitti contro la pubblica amministrazione: si…
Safe WebPremessa Il compendio Safe Web nasce da un percorso di riflessione e sintesi dei principali rischi che attualmente i giovani affrontano nel loro rapporto quotidiano con le nuove tecnologie. La Polizia di Stato approccia queste criticità attraverso un’opera quotidiana di accoglienza, ascolto e comunicazione sui temi della sicurezza in Rete. Attraverso azioni di sensibilizzazione e informazione, con l’ascolto diretto dei ragazzi e delle loro famiglie quando si trovano in difficoltà, la Polizia di Stato, attraverso una delle sue Specialità, la polizia postale e delle comunicazioni, pattuglia il Web e contribuisce a rendere concreto l’impegno di rendere Internet un posto sicuro…
Musica e parole per esserciOverture e interludio
La splendida sala Santa Cecilia ha accolto oltre 2mila persone per assistere al concerto Esserci sempre… con musica e parole, un evento per raccogliere i temi della legalità sviluppati durante l’anno, ricordare le tante vittime di stagioni terribili e prospettare nuovi impegni. Proprio ai familiari dei caduti e ai sopravvissuti alle stragi è andato il saluto più sentito del capo della Polizia Franco Gabrielli, che ha fortemente voluto l’iniziativa per ringraziare i poliziotti di tutt’Italia e le loro famiglie. Come sottolineato da Carlo Conti, presentatore della serata, la Banda della Polizia diretta dal maestro Maurizio Billi…