Ricerca

  1. Sempre in Alert

    immagine di Sempre in AlertAumentano sempre più le persone che comodamente da casa utilizzano la Rete per comprare o vendere oggetti, cercare una casa in affitto per le vacanze, una polizza assicurativa per la propria automobile e persino per trovare lavoro. Esigenze a cui il Web risponde con offerte commerciali sempre più diversificate, ma che vanno valutate con accortezza poiché potrebbero nascondere inganni o imbrogli. Ci riferiamo alle frodi informatiche messe in atto da criminali che utilizzano Internet come ambiente per cercare le proprie vittime. Un reato che rientra nella categoria più grande delle truffe informatiche (che è possibile denunciare presso tutte le forze…
    • Autore: Antonella Fabiani
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Marzo 2020
  2. Non ci casco!

    immagine di Non ci casco!L’ultima in ordine cronologico, in tempi di Coronavirus, è quella dei finti impiegati ats che girano i comuni della Lombardia suonando alle porte e fingendo di essere stati inviati per eseguire i tamponi a domicilio, allo scopo di verificare la presenza del famigerato Covid-19: le truffe perpetrate nei confronti delle persone anziane assumono le forme più svariate, accomunate dall’unico denominatore comune di essere commesse da individui senza scrupoli, disposti a tutto pur di arricchirsi illecitamente.  L’imbroglio è servito Nel mirino sono spesso abitazioni di condomini situati in zone metropolitane periferiche, dove vivono anziani che talvolta non parlano con nessuno da…
    • Autore: Cristina Di Lucente
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Marzo 2020
  3. il fedelissimo nel cuore di Roma

    immagine di il fedelissimo nel cuore di RomaLuigi ha un primato tra i nostri lettori: forse è l’unico che si è abbonato a Poliziamoderna prima di entrare in polizia. Ispettore superiore al commissariato Trevi Campo Marzio, nel cuore di Roma, Luigi Fagioli, già nel 1987 leggeva la Rivista: «Ero nell’Esercito e al circolo ufficiali di Caserta sfogliai per caso Poliziamoderna, mi piacque molto e mi abbonai. Avevo letto dei concorsi in polizia e nel 1988 passai alla divisa blu». Sette anni di turni alle Volanti (vedi foto in alto a sinistra), dove Luigi è tornato anche dopo il concorso: faceva l’ispettore di turno sulla Beta 18, nel…
    • Autore: a cura di Valentina Pistillo
    • Testatina: L'abbonato del mese
    • Pubblicazione: Marzo 2020
  4. Rimettersi in forma

    immagine di Rimettersi in formaCon l’arrivo del 2020, dopo i carichi da novanta dei luculliani pranzi o delle pantagrueliche cene delle festività natalizie, tra i tanti buoni propositi che molti italiani si prefissano il più importante riguarda il rimettersi in forma. Che si tratti di abbonarsi alla palestra più vicina o di uscire a camminare o ancora dell’annunciare di mettersi a dieta, l’importante è di passare dalle parole ai fatti. Spesso purtroppo, si rimane alle intenzioni, una pura chiacchiera consolatoria: «Da domani, mi chiudo la bocca» oppure «da lunedì, cascasse il mondo, vado a correre».                Ancora «dal…
    • Autore: Paolo Venturini*
    • Testatina: running
    • Pubblicazione: Febbraio 2020
  5. Un dono per ricostruire

    immagine di Un dono per ricostruireAmatrice (RI). Il terremoto del 24 agosto 2016 che ha colpito il Centro Italia distruggendo Amatrice e Accumoli rimane nella memoria di tutti come un dolore profondo, che è possibile lenire solo guardando al futuro con rinnovata speranza. È proprio questo il senso dell’iniziativa dello scorso 9 gennaio, l’inaugurazione di un centro anziani dedicato a Rocco Gagliardi, poliziotto rimasto vittima del sisma. La struttura è stata donata dall’Associazione nazionale Polizia di Stato (Anps), in collaborazione con l’amministrazione comunale e con diverse associazioni presenti su tutto il territorio nazionale. Dopo la benedizione dell’edificio da parte del vescovo di Rieti Domenico Pompili…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: Febbraio 2020
  6. Usura, male antico

    immagine di Usura, male antico1. Introduzione L’usura è un male antico che da sempre accompagna la storia dell’uomo e consiste nello sfruttare il bisogno di denaro di un altro individuo per ricavarne un forte guadagno. Alla base di un rapporto usuraio c’è da una parte la necessità di denaro e, dall’altra, un’offerta che può apparire come un’immediata possibile soluzione.  L’attività usuraria è stata ritenuta di basso profilo criminale, non meritevole di normative più impegnative; questo atteggiamento corrisponde ad un tempo in cui l’usura era esercitata dal cosiddetto “cravattaro” di quartiere, che svolgeva la propria attività in un ambito ristretto. Negli ultimi a
    • Autore: di Anna Maria Volpe*
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Febbraio 2020
  7. Tiger girl

    immagine di Tiger girlAngela Carini, classe 1998, lunghi capelli neri, occhi profondi e sorriso accogliente ma quando infila i guantoni si trasforma: «Il soprannome “Tiger” me lo ha dato mio padre – spiega Angela – perché dice che quando salgo sul ring sembro una tigre pronta al combattimento, il mio viso si trasforma e traspare la ferocia agonistica. Ormai, il soprannome è uscito fuori dal ring e anche in famiglia e tra gli amici mi chiamano così». La poliziotta delle Fiamme oro settore pugilato è figlia d’arte “al quadrato”: sia suo nonno che suo padre Giuseppe erano poliziotti e pugili: «Purtroppo mio padre,…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Febbraio 2020
  8. Il volto ritrovato

    immagine di Il volto ritrovato“Metterci la faccia” o “perdere la faccia”: quante volte è capitato di sentire queste frasi? Modi di dire che rivelano quanto il nostro viso rappresenti profondamente la nostra identità.  Unico e irripetibile, ogni volto è fatto da un insieme di elementi e caratteristiche in una sintesi di proporzioni difficile da ricreare quanto da riconoscere. Ma c’è chi per mestiere va proprio a ricostruire e a mettere insieme questi elementi per arrivare a conoscere la fisionomia di un uomo vissuto alcuni secoli fa, o per capire se la foto catturata dagli investigatori è proprio quella di un famoso latitante ricercato da…
    • Autore: Antonella Fabiani
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: Febbraio 2020
  9. Combattere l’odio

    immagine di Combattere l’odio«Provare odio trasforma l’uomo in qualcosa di disumano, in ciò che in natura non dovrebbe essere. E quando una come me questo odio l’ha visto nelle azioni perpetrate nel modo più terribile che la storia ricordi, pensa solo a come si possa combattere. Perché l’odio è odio in tutte le sue forme e qualunque essere umano di buona volontà dovrebbe combatterlo. L’indifferenza è qualcosa di potente e l’ho sempre valutata più violenta della violenza stessa».  Con queste parole di Liliana Segre, la senatrice a vita scampata all’orrore del campo di concentramento di Auschwitz nel quale fu deportata a soli 13…
    • Autore: Cristiano Morabito
    • Testatina: Attualità
    • Pubblicazione: Febbraio 2020
  10. Eroi silenziosi

    immagine di Eroi silenziosiSono passati 75 anni da quando le truppe sovietiche del generale Victor Kurockin entrarono, quel 27 gennaio, ad Auschwitz Birkenau, in Polonia, e scoprirono gli abomini del campo di sterminio. Settemila prigionieri emaciati e sofferenti, insieme alle prove degli assassinii di massa: 800mila vestiti da donna e 6mila chili di capelli rinvenuti nei magazzini. La rievocazione a più voci della “Giornata della memoria” passa attraverso il ricordo di due grandi figure di “Giusto tra le Nazioni”: Giovanni Palatucci e Angelo De Fiore. La Polizia di Stato, ogni 27 gennaio, commemora questi eroi di altri tempi, il cui esempio rimane scolpito…
    • Autore: Valentina Pistillo
    • Testatina: Anniversari
    • Pubblicazione: Febbraio 2020