Ricerca
Quando l’odio diventa reato
1. Introduzione
di Vittorio Rizzi* Non esistono le razze, il cervello degli uomini è lo stesso. Esistono i razzisti. Bisogna vincerli con le armi della sapienza.
Rita Levi-Montalcini L’apologia del nazismo e i continui attacchi antisemiti, i cori razziali nelle curve degli stadi, il pericolo della violenza di matrice suprematista, l’orribile contatore dei femminicidi, gli atti di bullismo contro disabili, le vigliacche discriminazioni contro le comunità gay. Notizie che leggiamo tutti i giorni: crimini legati dal filo rosso dell’odio contro chi è diverso per razza, religione, genere, orientamento sessuale. Episodi che, al di là di numeri e statistiche, sono il…
Leonardo 4 Children: musica e favole
Campanelli da slitta e schiocchi di fruste per la serata di Leonardo 4 Children, evento musicale di beneficenza, realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato. Ha aperto, infatti, il concerto di Natale, alla sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della musica, la pièce di Leopold Mozart Eine musikalische Schlittenfahrt (una corsa musicale in slitta), eseguita dalla Junior orchestra regionale scolastica toscana. Musica della Banda della polizia e favole di Leonardo da Vinci, affidate alla voce dell’attrice Luisa Ranieri, al centro dell’iniziativa a cui ha preso parte anche il Capo della polizia, Franco Gabrielli. Con i saluti e i ringraziamenti alla platea,…
Con i nostri lettori
Incontrare i lettori, dialogare con i giovani, con le famiglie, confrontarci con la gente in uno degli spazi più suggestivi della Capitale: è un desiderio che riusciamo a esaudire ogni anno grazie alla Fiera della piccola e media editoria, Più libri più liberi, che anche quest’anno si è svolta presso il Convention center – La Nuvola nel quartiere romano dell’Eur. Per cinque giorni il gigantesco cubo di vetro, progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas, ha accolto oltre 500 piccoli editori provenienti da tutta Italia e numerosi incontri. Tra gli espositori anche Poliziamoderna con il suo stand ricco di prodotti editoriali: i primi…
Quando il blu si tinge di rosa
Le donne sono la spina dorsale della società, diceva Rita Levi Montalcini. Come colonne portanti, non solo la sorreggono ma lavorano con impegno e curano famiglia e affetti. E in sessant’ anni si sono fatte largo per professionalità e determinazione anche nei ruoli della Polizia di Stato. Un esercito silenzioso, quello delle signore con il distintivo, che conta più di 18mila unità. Una presenza discreta che si è arricchita nel tempo, da una delle prime rappresentanti del Corpo di polizia femminile, Dora Petrolino, divenuta icona dell’Istituzione, alle allieve degli ultimi corsi, il 208° per agenti, il 10° per ispettori e…
Più efficienti con la psicologia
Imperia. No, non si tratta di una battuta di spirito, se è questo che state pensando. L’approccio psicologico al quale alludiamo è un progetto in piena regola della Direzione centrale per le risorse umane che attraverso uno staff tecnico dello psicodramma, in applicazione del programma Methods, partecipa da protagonista al 1° corso di formazione congiunto italo-francese organizzato dalla Direzione centrale dell’immigrazione e dalla polizia di frontiera di Ventimiglia. Una full-immersion di due giorni, 14 e 15 novembre, che ha coinvolto 22 operatori (11 italiani e altrettanti francesi) dedicata all’analisi di interventi congiunti, con l’obiettivo di accrescere la sinergia operativa tra…
Passo dopo passo
«Quando iniziai, le donne in polizia erano come mosche bianche, poi però ho conquistato la fiducia di tutti ma non mi sono mai messa su un piedistallo. Man mano che acquisivo ruoli di comando, con i colleghi ho condiviso i momenti belli e quelli più difficili, prendendomi le mie responsabilità. Mai mi è capitato che un ordine venisse disatteso solo perché arrivasse da una donna». Sono le parole pronunciate nel 2014 dall’allora dirigente generale Maria Rosaria Maiorino, oggi prefetto di Pordenone, prima donna a dirigere una Squadra mobile, prima vice questore vicario e prima donna questore, nonché prima donna preposta…
La flagranza, orientamenti della Cassazione
L’arresto in flagranza, indispensabile strumento operativo di polizia giudiziaria, incide sulla libertà personale, un diritto inviolabile, garantito dall’articolo 13 della Costituzione, che non ammette restrizioni se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi che è riservato alla legge determinare. La flagranza è condizione essenziale e indefettibile che legittima l’arresto da parte degli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria (ex artt. 380 e 381 cpp), quanto dei cittadini (che, ai sensi dell’art. 383, comma 1, cpp, hanno facoltà di procedervi per i delitti per i quali l’arresto sia obbligatorio e la procedibilità sia d’ufficio) quanto dello…
Stagione fuoristrada
Un’altra stagione agonistica si è conclusa. E dovendo tracciare un bilancio, possiamo dire che è stata un’annata ricchissima di soddisfazioni e di vittorie per il Gruppo sportivo delle Fiamme oro motociclismo. Ed è particolarmente significativo il fatto che la specialità più vincente sia stata quella dell’Enduro, la disciplina, all’epoca denominata “regolarità”, con cui si aprì, nel 1954, il settore. Un cerchio perfetto che si chiude, quindi, riportandoci indietro nel tempo, esattamente da dove eravamo partiti tanti anni prima. È molto bello, e importante, vedere oggi quanta strada è stata fatta. Non solo in pista. Perché dietro i trionfi di quest’anno…
Attentato: che fare?
Francia
Come può un semplice cittadino prevenire e fronteggiare una minaccia terroristica? Quali le regole da seguire, a livello organizzativo, per rendere più sicuro un evento culturale o sportivo aperto al pubblico? Dopo diciotto mesi di lavoro, il Segretariato generale per la difesa e la sicurezza nazionale francese (Sgdsn) ha messo a punto un Mooc (Massive open online course), formazione a distanza gratuita aperta a tutti, interattiva, concepita per l’ampia diffusione di una cultura nazionale della sicurezza e per rendere i cittadini protagonisti attivi del piano Vigipirate (Vigilanza e protezione delle installazioni contro i rischi di attentato terroristico all’esplosivo), ideato…
La nostra festa
Roma. Non capita tutti i giorni di festeggiare i primi 70 anni di vita e noi lo abbiamo voluto fare nel modo più bello: con quelli che sono stati (e sono) importanti per noi. Per questo alla celebrazione dei 70 anni di Poliziamoderna erano tutti presenti: direttori, abbonati e collaboratori di ieri e di oggi. A fare da moderatore è stata Annalisa Bucchieri, direttore della Rivista, e sedute accanto a lei figure di riferimento nei rispettivi settori: Paolo Mieli e Paolo Borrometi per il giornalismo, Roberto Koch per la fotografia, Antonio Romano maestro del “brand design”. Il capo della Polizia,…