Ricerca
La rinascita di Lucrezia
Donatello D’Alessandro è un assistente capo coordinatore che lavora a Roma, all’Ufficio presidenziale della Polizia di Stato. La sua compagna si chiama Cristina Cecchini: hanno due figli, Enrico e Lucrezia. Una famiglia come tante fino al 2012. All’epoca il primogenito aveva 15 anni e la bambina 10. Una vita piena e complessivamente serena, fatta di lavoro e impegni, ma anche di tanto spazio per gli affetti e per i bei momenti da condividere insieme. Donatello è un padre orgoglioso della sua famiglia che si è visto purtroppo stravolgere la vita: «Tutto ha avuto inizio 9 anni fa – racconta –…
In nome della leggeCassazione civile Aule di scuole pubbliche – Affissione del crocefisso – “Ragionevole accomodamento” tra eventuali posizioni difformi – Necessità – Docente di scuola pubblica – Rimozione del crocefisso prima dell’inizio delle lezioni – Contrasto con deliberazione dell’assemblea degli studenti e disposizione del Dirigente scolastico – Punibilità della condotta – Esclusione – Discriminazione indiretta sul luogo di lavoro fondata sul credo religioso – Configurabilità – Esclusione Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato i seguenti principi di diritto: – In base alla
Nella storia
A poco più di due mesi dalle Olimpiadi gli atleti della ginnastica artistica e ritmica si sono ritrovati nel Paese del Sol Levante, infatti dopo la rinuncia all’organizzazione dei campionati mondiali da parte della Federazione di ginnastica danese, la 50ª edizione della competizione si è disputata al Kitakyushu City General Gymnasium di Kitakyushu, in Giappone. Ottima prestazione della Nazionale italiana che ha chiuso i campionati con il terzo posto nel medagliere dietro Cina e Giappone grazie alle 4 medaglie vinte (1 oro, 2 argenti e 1 bronzo). Uno dei due argenti è stato conquistato al volteggio dalla giovane poliziotta Asia D’Amato…
Il gioco di Mascherpa
A Lucca, quattro anni fa, è iniziata l’avventura editoriale del Commissario Mascherpa. Con la presentazione de La Rosa d’Argento, il primo volume delle investigazioni della squadra dell’immaginario commissariato di Diamante, il fumetto della Polizia di Stato si è legato ed è stato accolto con entusiasmo in quest’evento che si celebra nella città Toscana ed è il secondo dopo Tokyo per importanza mondiale. Alla ricerca di nuove forme di comunicazione che coinvolgessero un più largo pubblico, la graphic novel nei successivi episodi si è impegnata a raccontare con il linguaggio delle immagini d’arte di Daniele Bigliardo, il lavoro e la vita degli…
Stop al monouso
Tra gli effetti collaterali della pandemia che ha stravolto le nostre vite, c’è anche il ritorno prepotente degli oggetti di plastica monouso. Tramortiti dal rischio di rimanere contagiati al contatto con qualsiasi cosa, spesso siamo stati costretti a tornare al “vecchio” usa e getta: non solo mascherine e guanti, la cui utilità per impedire il propagarsi del virus è fuori discussione, ma anche stoviglie e contenitori da asporto. Questa tendenza, sommata alle ondate di imballaggi causate dall’impennata degli acquisti online (solo i servizi di consegna di cibo sono aumentati del 56%), ha frenato i tanti sforzi fatti negli ultimi anni…
In libreriaLuigi Irdi
Il nero sta bene con tutto
Nutrimenti, pp.259, € 17,00
Formato epub € 9,99 Il corpo senza vita di una bellissima donna viene ritrovato tra i sedili di un treno affollato di pendolari. Tra i testimoni c’è chi giura di aver intravisto per un attimo un uomo vestito di nero, forse un prete, fermo davanti al cadavere. A seguire il caso viene chiamata il pubblico ministero Sara Malerba che, affiancata dal maresciallo Berardi, inizia a scavare nella vita della vittima scoprendo che si tratta di Lilli, una famosa fashion blogger che da ragazza frequentava…
Il sorriso di Marco
«La nostra famiglia è sempre stata molto unita e ha continuato a esserlo anche nel momento del dolore. Marco in fondo è come se fosse ancora tra noi, perché è presente in me e in ognuno dei nostri cinque figli». Le parole di Luciana Alberghetti, moglie del primo dirigente tecnico della Polizia di Stato Marco D’Urso, scomparso a 52 anni il 27 agosto del 2019 a causa di un infarto, sono la fotografia migliore di una famiglia straordinaria che, nelle difficoltà, ha compreso innanzitutto che la vita va assaporata ogni giorno e che bisogna vivere pensando agli aspetti importanti: «Il…
Strategie antimafia all’Ucciardone
Palermo. Due giorni di incontri per condividere strategie e informazioni per il contrasto alla criminalità organizzata a livello europeo, in particolare quella di stampo mafioso. Questo lo scopo della seconda conferenza operativa “OC-2” che si è svolta lo scorso 6 settembre presso l’aula bunker dell’Ucciardone e organizzata dalla Direzione investigativa antimafia (Dia) con il supporto di Europol nell’ambito del progetto Onnet che prevede il finanziamento della rete operativa antimafia @ON. Nella storica struttura che ospitò il “maxiprocesso” si sono riuniti in un unico forum gli organi decisionali tattico-strategici di alto livello delle forze di polizia e delle autorità giudiziarie de
Sonorità epiche
Strumento dal suono evocativo, capace di portare la nostra immaginazione, indietro nel tempo, a scene di caccia o di guerra, tanto da essere spesso impiegato con un ruolo protagonista in molte colonne sonore di film, dotato di una personalità decisa e versatile, adatta a qualsiasi genere musicale il corno occupa un posto di rilievo nell’organico della Banda musicale della Polizia di Stato. Di questo strumento e dell’impegno della sezione dei corni (4) ci parla Giuseppe Calabrese con il ruolo di prima parte: «Lo possiamo considerare come il papà di tutti gli strumenti a fiato – spiega – originariamente era ricavato…
Da cinquant’anni in volo
Nel 1971 il sogno di poter avere una componente aerea della Polizia di Stato diventava realtà. Dopo quel primo atterraggio presso l’aeroporto di Pratica di Mare del “Poli 01”, la sigla con cui da subito furono chiamati gli elicotteri, cinquanta anni fa iniziava un percorso lungo e articolato che avrebbe permesso di arrivare a un sistema costituito da 11 Reparti volo, con una consistente flotta di aerei e di elicotteri pronti a intervenire, tutti i giorni dell’anno, su tutto il territorio nazionale e in tempi brevissimi. Elicotteri prima e aerei poi che hanno seguito la storia della Polizia di Stato…