Ricerca
Equilibri stravolti
Ucraina
L’invasione dell’Ucraina ha colpito il mondo criminale con la forza di un terremoto, riconfigurando le rotte dei traffici – che ora bypassano il Paese – e le alleanze, come quella consolidata tra criminali russi e ucraini. Prima del conflitto, l’Ucraina era al quarto posto per sequestri di eroina in Europa e la cocaina proveniente dall’America Latina passava per il Mar Nero; Odessa, secondo gli esperti di criminalità transnazionale, faceva parte del “più forte ecosistema criminale d’Europa”, in quanto snodo di una vasta rete criminale che si estendeva dall’Afghanistan alle Ande. La guerra ha cambiato tutto creando “un ambiente a…
Violenza domestica, di genere e sui minori
1. Le riforme del processo civile e penale
Con le leggi 27 settembre 2021 n. 134 e 26 novembre 2021, n. 206, il Parlamento ha delegato il Governo a emanare distinti decreti legislativi finalizzati a predisporre misure per l’efficienza, rispettivamente, del processo penale e di quello civile e altre misure ritenute urgenti per la razionalizzazione dei relativi procedimenti e di istituti connessi. Abbiamo già avuto modo di trattare di questi due provvedimenti su questa stessa Rivista, anticipando come, oltre alle norme d’immediata vigenza, sarebbe risultato d’interesse verificare in un momento successivo il contenuto delle disposizioni di attuazione. Il Governo ha attuato…
Fenomenale!
È stata una primavera impegnativa ma ricca di successi per l’atleta delle Fiamme oro Sofia Raffaeli. Partiamo dalla Coppa del Mondo. La poliziotta marchigiana ha vinto la prima tappa che si è svolta al Palaio Faliro di Atene (Grecia): dopo l’ottimo inizio con i primi due attrezzi ha mantenuto la testa della classifica all-around con il totale, sui quattro attrezzi, di 131.750 a più di due punti dalla bulgara Stiliana Nikolova che si è accontentata della piazza d’onore con 129.550, terzo posto per l’altra bulgara in gara, Boryana Klaeyn, con il complessivo di 127.600. «Sono molto soddisfatta per come è andata…
In nome della leggeCASSAZIONE CIVILE Incapacità a testimoniare ex art. 246 cpc – Rilevabilità ex officio – Esclusione – Eccezione di incapacità a deporre – Formulazione anteriormente all’ammissione – Necessità – Testimonianza resa da persona incapace – Conseguenze – Nullità relativa – Eccezione da proporsi subito dopo l’assunzione della prova e da riproporsi in sede di precisazione delle conclusioni e di gravame – Necessità Le Sezioni Unite Civili – pronunciandosi ai sensi dell’art. 363, comma 3, cpc su una questione di particolare importanza – hanno affermato i seguenti princip&
Polizia high-tech
Emirati Arabi Uniti
Lontano dagli occhi del grande pubblico si è svolto a Dubai, lo scorso marzo, il World police summit, un evento annuale riservato alle forze di polizia dove sono state presentate le tecnologie più innovative al mondo per il contrasto e la prevenzione della criminalità. Telecamere miniaturizzate all’interno di sigarette elettroniche e tazze da caffè usa e getta; videocamere in grado di catturare volti e targhe delle auto da oltre un chilometro di distanza; occhiali speciali per il riconoscimento facciale dotati di un software per l’analisi del sentiment, in cui un algoritmo riesce a determinare l’umore di una…
Indagini balistiche
Analisi residui dello sparo, Balistica forense e Stampa 3D, questi i tre laboratori inaugurati, lo scorso 31 marzo, presso il Polo Tuscolano a Roma. Allestiti dalla Direzione centrale anticrimine, utilizzando le risorse economiche messe a disposizione dalla Commissione europea nell’ambito del “Fondo sicurezza interna”, rappresentano oggi lo stato dell’arte nelle indagini scientifiche. Presenti all’inaugurazione, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il capo della Polizia Lamberto Giannini che, dopo aver visitato i nuovi laboratori, si sono recati nella Sala Palatucci. «I nuovi laboratori oggi inaugurati – ha detto nel discorso d’apertura il prefetto Francesco Messina, direttore centrale anticrimine – rapprese
Successi europei
L’Antalya Sports Hall di Adalia, in Turchia, ha ospitato, dall’11 al 16 aprile 2023, i X Campionati europei individuali di ginnastica artistica. L’Italia ha conquistato ben sette medaglie: 2 ori, 4 argenti, 1 bronzo, posizionandosi in seconda posizione nel medagliere alle spalle della Gran Bretagna e davanti alla compagine di casa. Anche in questa occasione fondamentale l’apporto degli atleti cremisi che hanno contribuito al bottino con un oro (Alice D’Amato alle parallele asimmetriche), tre argenti (squadra femminile, Asia D’Amato al volteggio e Carlo Macchini alla sbarra) e un bronzo (Alice D’Amato nel concorso generale individuale).
Patiamo dalla gara a squadre…
25 anni di Postale
1. Lotta al cybercrime
Ricorre quest’anno il venticinquennale dalla nascita della Specialità della Polizia di Stato, da quel decreto istitutivo del Servizio polizia postale e delle comunicazioni del 1° marzo 1998 che ne ha disegnato struttura e competenze. Tutelare i servizi postali e delle telecomunicazioni, reprimere i reati contro l’inviolabilità della corrispondenza, sorvegliare l’interno delle sedi e degli impianti appartenenti al ministero delle Poste e delle Comunicazioni, vigilare gli uffici postali, garantire servizi di scorta per le operazioni di trasporto di valori e tutelare il diritto d’autore e delle radiofrequenze: erano queste le principali attività svolte all’inizio dagli operatori per…
Non c’è due senza tre…
Salvatore Tarantino e sua moglie Titta sono due persone speciali. Si capisce parlando con loro. Salvatore, un ispettore superiore della Polizia di Stato in servizio presso l’Ufficio della polizia di frontiera aerea di Napoli- Capodichino, ha deciso insieme a sua moglie di adottare 12 anni fa tre fratellini brasiliani e in questa avventura, bella ma faticosa, è stato aiutato e lo è anche oggi, dal Fondo assistenza. «Siamo sposati dal 1998 – racconta Tarantino – e purtroppo abbiamo saputo di non poter avere figli. Siamo una coppia solida e profondamente amante dalla famiglia. Abbiamo quindi deciso di percorrere la…
Rispettiamo il limite, aiutiamo il prossimo
Verona. “L’ebbrezza di fare del bene… l’unica strada sicura”. Questo il messaggio lanciato dalla Polizia di Stato ai visitatori di Vinitaly 2023 che si è tenuta dal 2 al 5 aprile alla fiera di Verona. Sono già diversi anni che la questura della città scaligera, in collaborazione con la locale Sezione della polizia stradale, partecipa con un proprio stand alla più importante manifestazione del vino in Italia. Quest’anno, oltre a svolgere le attività di prevenzione contro gli incidenti stradali, ha ospitato l’associazione Arcobaleno con sede a San Pietro in Cariano (VR), la cui missione è migliorare la qualità della vita…