Ricerca

  1. Una tragica fatalità

    immagine di Una tragica fatalitàLa vita di Marco Marras, vice sovrintendente della Polizia di Stato, oggi in servizio alla questura di Cagliari, è cambiata drammaticamente il 24 settembre del 2021 quando, con la sua Volante, è intervenuto nei confronti di un cittadino in evidente stato confusionale con in mano un secchio di benzina e un accendino, pronto a bruciare un suo conoscente per vendetta. Marco lo ha bloccato, insieme a un altro collega, ma non ha potuto evitare di essere avvolto dalle fiamme che nel frattempo erano divampate. Marras ha vissuto un calvario inenarrabile, con ustioni fino al 40 per cento del suo corpo:…
    • Autore: Massimo Montebove
    • Testatina: Fondo Assistenza
    • Pubblicazione: Ottobre 2023
  2. In libreria

    Diana Ligorio Occhi di lupo, cuore di cane La vita invisibile di un agente della Dia   Milano, Bompiani,  pp. 320, € 18,00 Al centro della narrazione un investigatore della Dia che, ormai in pensione, manda una lettera al figlio raccontandogli  l’impegno di un lavoro che lo ha costretto a sacrificare gli affetti per un forte sentimento di giustizia. Il protagonista ha vissuto sotto copertura, in alberghi fatiscenti, per dare la caccia nell’ombra a chi ha compiuto le stragi del 1992 a Palermo. Vengono raccontate ore di intercettazioni, indagini antimafia, i blitz effettuati e le emozioni di quei giorni fatidici…
    • Autore: a cura di Antonella Fabiani
    • Testatina: Il piacere di leggere
    • Pubblicazione: Ottobre 2023
  3. Insieme contro l’inquinamento da plastica

    immagine di Insieme contro l’inquinamento da plasticaL’evento internazionale istituito nel 1973 dal Programma delle nazioni unite per l’ambiente (Unep), quest’anno è dedicato all’inquinamento da plastica e sarà ospitato in Costa d’Avorio. Ad Abidjan, la capitale, sono già cominciati gli eventi, al grido dello slogan #BeatPlasticPollution. Secondo l’Unep ogni anno in tutto il mondo vengono prodotti oltre 400 milioni di tonnellate di plastica, la metà delle quali è destinata a essere utilizzata una sola volta. Di questi, meno del 10% viene riciclato. Si stima che ogni anno 19-23 milioni di tonnellate finiscano in laghi, fiumi e mari. Le microplastiche finiscono nel cibo, nell’acqua e nell’aria e gli…
    • Autore: redazione La nuova ecologia
    • Testatina: Ambiente
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2023
  4. Una vita di corsa

    immagine di Una vita di corsa                        Il tempo sembra essere volato da quel 20 gennaio 2019, quando portavo a termine l’impresa di correre la distanza di 39 km nel luogo abitato più freddo del pianeta, nella Repubblica di Sacha Jakutya (RUS). La temperatura che fece rilanciare la notizia in tutto il mondo era di 52,6° C sotto lo zero. Fino a quel giorno, la scienza riteneva impossibile che l’apparato cardiocircolatorio e respiratorio umano potesse, correndo, resistere a temperature così basse. Un traguardo davvero storico. Ma dopo ogni sfida, vinta o persa, occorre porsi nuovi…
    • Autore: Paolo Venturini
    • Testatina: Sport
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2023
  5. Un mare da difendere

    immagine di Un mare da difendereL’ambiente marino va innanzitutto rispettato e il mare non va mai sfidato, né sottovalutato. Lo sanno bene le donne e gli uomini del Cnes, il Centro nautico e sommozzatori della Polizia di Stato, che di tale regola ne hanno fatto il loro “mantra”. Poliziamoderna ha raggiunto la base degli “uomini-rana” a La Spezia, per documentare il loro lavoro sott’acqua, anche quando il fondale non è sempre limpido. Tra i compiti, oltre la ricerca e il recupero di corpi di reato, il soccorso, prevenzione e assistenza nelle attività subacquee, c’è anche la tutela dell’ecosistema marino, che è vita e va difeso. …
    • Autore: Annalisa Bucchieri e Valentina Pistillo
    • Testatina: Un giorno con
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2023
  6. Lo giuro!

    immagine di Lo giuro!L’11 luglio 1852 è una data importante per la Polizia di Stato: nasceva il Corpo delle Guardie di pubblica sicurezza. E proprio l’11 luglio scorso si è tenuto il giuramento dei 13 allievi agenti tecnici paralimpici che hanno concluso così un percorso iniziato lo scorso 16 gennaio presso l’Istituto per ispettori di Nettuno. Una bella ricorrenza per questi atleti che sono entrati dunque a far parte della Polizia di Stato assunti, a tempo indeterminato, come agenti del ruolo tecnico-scientifico. Con il loro ingresso viene infatti costituita, nella pianta organica della polizia, la nuova sezione paralimpica delle Fiamme oro compiendo un…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2023
  7. In nome della legge

    CASSAZIONE CIVILE Azione di disconoscimento della paternità, Assegno di mantenimento o divorzile – Rivalutazione delle condizioni economiche nel corso del giudizio – Conseguenze – Insussistenza dei presupposti ab origine in capo al richiedente – Ripetibilità delle prestazioni – Rivalutazione ex tunc – Irripetibilità – Limiti e condizioni – Fondamento Le Sezioni Unite civili, decidendo su questione di massima di particolare importanza, in materia di famiglia e di condizioni economiche nel rapporto tra coniugi separati o ex coniugi, hanno affermato che, per le ipotesi di modifica nel corso del giudizio, con la sentenza definitiva di primo grado o di appello, delle…
    • Autore: a cura di Mauro Valeri
    • Testatina: Giurisprudenza
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2023
  8. La musica dei nostri cavalieri

    immagine di La musica dei nostri cavalieriIl cielo grigio, denso di nubi, non diminuisce la bellezza architettonica della Caserma “La Marmora” nello storico rione di Trastevere nel cuore di Roma. Qui potremo conoscere da vicino una formazione musicale unica nel suo genere, la Fanfara a cavallo della Polizia di Stato: ad accoglierci il responsabile, Silverio Mariani, sostituto commissario (laureato in tromba al Conservatorio “Licinio Refice” a Frosinone), disponibile a illustrarci come funziona una delle più antiche tradizioni della cavalleria, unica nella Polizia di Stato e un vanto per il nostro Paese. Oltrepassata l’entrata, dopo pochi metri, facciamo subito la conoscenza di meravigliosi cavalli,alti, slanciati, eleganti e…
    • Autore: Antonella Fabiani
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: Luglio 2023
  9. Calda estate

    immagine di Calda estateCon il mese di giugno è partita  una stagione estiva ricca di appuntamenti sportivi importanti che oltre ai titoli metterrano in palio i pass per le prossime Olimpiadi di Parigi 2024. Naturalmente sono arrivati anche i primi successi per la nazionale italiana, molti dei quali targati Fiamme oro.  Partiamo dall’Europeo a squadre di atletica leggera, dove gli azzurri sono saliti sul gradino più alto del podio. È stata la realizzazione di un sogno che rincorrevano da decenni, idealmente proprio dal 1965, anno in cui la Coppa Europa, manifestazione continentale a squadre ideata dal dirigente italiano Bruno Zauli (e ora a…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Luglio 2023
  10. L’essenza del servizio

    immagine di L’essenza del servizioTrieste. Nello scenario di piazza dell’Unità d’Italia, il 16 giugno, hanno giurato fedeltà alla Repubblica 304 allievi agenti del 220° corso insieme ai loro omologhi delle Scuole di polizia di Spoleto (PG), Abbasanta (OR), Brescia e Pescara: 1.385 neo-poliziotti che in questo periodo sono in via di assegnazione a Uffici e Reparti su tutto il territorio nazionale per iniziare il servizio. Nel capoluogo giuliano sono stati trasferiti, per la conclusione del ciclo formativo, gli allievi del Centro addestramento Polizia di Stato (Caps) di Cesena, dopo l’alluvione che ha interessato l’Emilia Romagna. La cerimonia di giuramento si è svolta in contemporanea…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: Luglio 2023