Ricerca

  1. I concorsi pubblici nella Polizia di Stato

    immagine di I concorsi pubblici nella Polizia di Stato1. Introduzione di Pietro Tortora* “Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva al cambiamento”. Con questa frase, circa due secoli fa, Charles Darwin, il padre della teoria evoluzionista, rendeva l’idea di quanto fosse importante per gli esseri umani adattarsi al cambiamento. Noi poliziotti, oggi, dovremmo cogliere al meglio il senso di questa frase, consapevoli che dietro ogni innovazione, di per sé positiva, possono in realtà celarsi alcune criticità.  Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad uno sviluppo della tecnologia mai visto prima, che (s)travolgendo le abitudini di vita, è divenuta un elemento…
    • Autore: a cura del Servizio concorsi
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Febbraio 2025
  2. Il Servizio di psicologia

    immagine di Il Servizio di psicologia1. Il Servizio di psicologia La storia della psicologia nella Polizia di Stato ha inizio più di 30 anni fa, quando, seguendo quanto disposto dalla legge n. 121 del 1° aprile 1981, viene emanato il decreto per l’ordinamento del personale della Polizia di Stato che espleta attività tecnico-scientifica e tecnica (dpr 337/82). Tale decreto istituisce i ruoli dei direttori tecnici ingegneri, fisici, chimici, biologi e dei selettori del Centro psicotecnico. In quegli anni, gli psicologi, inseriti in quest’ultima categoria, erano impiegati quasi esclusivamente nell’attività di selezione del personale presso il Centro psicotecnico ed il Centro di neurologia e psicologia applicata,…
    • Autore: Ida Bonagura*
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Gennaio 2025
  3. L’essenza del servizio

    immagine di L’essenza del servizioTrieste. Nello scenario di piazza dell’Unità d’Italia, il 16 giugno, hanno giurato fedeltà alla Repubblica 304 allievi agenti del 220° corso insieme ai loro omologhi delle Scuole di polizia di Spoleto (PG), Abbasanta (OR), Brescia e Pescara: 1.385 neo-poliziotti che in questo periodo sono in via di assegnazione a Uffici e Reparti su tutto il territorio nazionale per iniziare il servizio. Nel capoluogo giuliano sono stati trasferiti, per la conclusione del ciclo formativo, gli allievi del Centro addestramento Polizia di Stato (Caps) di Cesena, dopo l’alluvione che ha interessato l’Emilia Romagna. La cerimonia di giuramento si è svolta in contemporanea…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: Luglio 2023
  4. Alla ricerca del volto

    immagine di Alla ricerca del voltoSpesso il riconoscimento di un volto è ciò che permette di fare il salto di qualità in un’indagine giudiziaria. La sua singolarità rappresenta la peculiare caratteristica che utilizziamo per riconoscere le persone nella vita ordinaria; in un controllo su strada l’operatore di polizia guarda per prima cosa la foto sul documento d’identità e presso un varco di frontiera il passaporto viene posto sul lettore per consentire alla telecamera di registrare la corrispondenza tra l’immagine stampata e la persona fisica: tutto ruota attorno al confronto dei tratti somatici, che rappresentano ciò che rimane impresso nella memoria dei testimoni e delle vittime.…
    • Autore: Cristina Di Lucente
    • Testatina: 120° Scientifica
    • Pubblicazione: Giugno 2023
  5. Sanremo days

    immagine di Sanremo daysB asta farsi un giro tra le strade nei giorni del Festival della canzone italiana, per capire quanto quell’adagio che recita “Perché Sanremo è Sanremo” sia più che azzeccato. In quei giorni, la cittadina ligure subisce letteralmente una vera e propria trasformazione e da luogo di vacanza e di gioco in uno dei casinò più antichi d’Italia, per una settimana cambia pelle e diventa il centro della musica del nostro Paese, l’aria cambia, gli alberghi si riempiono di turisti, di artisti e dei loro numerosi entourage; ad ogni angolo ci sono gazebo attrezzati con microfoni e amplificazione dove chiunque, con…
    • Autore: Cristiano Morabito e Antonella Fabiani
    • Testatina: Attualità
    • Pubblicazione: Marzo 2023
  6. La Stradale per i giovani

    immagine di La Stradale per i giovani1. Giovani e incidentalità stradale  di Filiberto Mastrapasqua* Nel discorso di fine anno, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è rivolto direttamente ai giovani: «Troppi ragazzi perdono la vita per incidenti d’auto, a causa della velocità, della leggerezza, del consumo di alcol o di stupefacenti. Quando guidate, avete nelle vostre mani la vostra vita e quella degli altri. Non distruggetela per un momento di imprudenza. Non cancellate il vostro futuro». Già, perché le fasce d’età più a rischio per mortalità e grave lesività, sono proprio i ragazzi tra i 18 e i 24 anni e coprono il 40% di
    • Autore: a cura di Valentina Pistillo
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Marzo 2023
  7. Child grooming

    immagine di Child groomingFenomeno drammatico e spietato quello dello sfruttamento sessuale dei minori e dell’adescamento on line. Reati che nel corso del 2021 hanno visto  un significativo incremento degli espisodi venuti alla luce grazie alle indagini del Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia on line (Cncpo) che hanno condotto a 137 arresti (+98%circa rispetto al 2020) e alla denuncia di 1.400 persone (+17% rispetto al 2020). In particolare colpisce la crescita del fenomeno dell’adescamento dei minori che ha registrato 533 casi (+33% rispetto al 2020) mentre la fascia di età più coinvolta è stata quella tra i 10-13 anni con 306 casi…
    • Autore: Antonella Fabiani
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Febbraio 2022
  8. Il controllo del territorio

    immagine di Il controllo del territorio1. Introduzione di Vincenzo Nicolì Il controllo del territorio, che da sempre riveste un ruolo fondamentale nel mantenimento della pacifica convivenza dei cittadini, è un concetto in costante evoluzione in ragione delle istanze di sicurezza crescenti e diversificate provenienti dalla collettività. Negli ultimi anni in particolare la necessaria attenzione rivolta alla percezione della sicurezza, a prescindere dai dati statistici sull’incidenza della criminalità, costituisce un punto fermo da cui partire per modulare le iniziative di tipo operativo. Anche la definizione di controllo del territorio va pertanto aggiornata, volgendo lo sguardo verso il complesso di iniziative che le forze di polizia devono…
    • Autore: D. Alfieri*, E. Aragona**, C. Cappelli***, A. Carini****, P. Di Cara*****, A. Magliuolo******, S. Romano*******, M. Scannicchio********
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Gennaio 2022
  9. Ragazzi in fuga

    immagine di Ragazzi in fugaDal 1983 il 25 maggio, Giornata mondiale dei minori scomparsi, rappresenta l’occasione per riflettere su un fenomeno che riguarda il mondo dell’infanzia e dell'adolescenza e colpisce tutti i Paesi del mondo.  I motivi di scomparsa dei minori sono molteplici: si va dalla volontarietà, spesso per sfuggire a situazioni di abuso o di bullismo, alla sottrazione da parte di uno dei due genitori, non di rado provenienti da Paesi diversi, fino all’ampia categoria dei minori non accompagnati, gli stranieri giunti in Italia al seguito dell’onda migratoria e dei quali si perdono le tracce una volta sbarcati, fuggendo dai centri di accoglienza.…
    • Autore: Cristina Di Lucente
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Giugno 2021
  10. #Cuoriconnessi contro il cybercrime

    immagine di #Cuoriconnessi contro il cybercrimeOltre 200mila studenti appartenenti a circa 3mila scuole di tutta Italia hanno partecipato alla diretta streaming per #cuoriconnessi, l’evento digitale organizzato da Polizia di Stato e Miur con la collaborazione di Unieuro, in occasione del Safer internet day, la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, lo scorso 9 febbraio. In apertura della diretta, che è partita dalla sede del Servizio di polizia postale, il precedente capo della Polizia Franco Gabrielli ha sottolineato come la Polizia di Stato, già da molto tempo, presti un occhio particolare alla Rete per mettere al centro i ragazzi e la loro sicurezza, anche grazie…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: Marzo 2021