Ricerca

  1. Dimmi chi sei

    immagine di Dimmi chi seiSe c’è una cosa che abbiamo imparato nel recente periodo di isolamento è che non si può fare a meno di accedere da remoto a alcuni servizi forniti dalla Pubblica amministrazione. Il sistema pensionistico, l’Agenzia delle Entrate, la scuola, il comune, sono alcuni esempi di come le attività dello Stato debbano poter essere raggiunte tramite Internet dai cittadini. Ma il requisito primario per usufruire di questi servizi è dimostrare la propria identità. In passato ogni singola amministrazione gestiva da sola i suoi utenti, ma nel 2015, su impulso dell’Agenzia per l’Italia digitale, un’agenzia pubblica alle dipendenze del presidente del Consiglio…
    • Autore: Federico Scotti*
    • Testatina: Click&Bit
    • Pubblicazione: Agosto / Settembre 2020
  2. Quasi pari

    immagine di Quasi pari“Date alle donne occasioni adeguate ed esse saranno capaci di tutto”. La citazione di Oscar Wilde ci offre lo spunto per valutare se effettivamente in polizia si debba parlare ancora di differenze di genere o, forse meglio, di trattamento paritario tra i generi. Su quest’ultimo aspetto vigila dal 1997 il Comitato per le pari opportunità istituito dall’allora capo della Polizia Ferdinando Masone.  Presieduto da una donna dell’Amministrazione, questo organo collegiale è composto, in pari numero, da membri delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative e da funzionari della Polizia di Stato. Il Comitato è nato con il compito di proporre misure idonee…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Attualità
    • Pubblicazione: Dicembre 2019
  3. Una chat contro la violenza

    immagine di Una chat contro la violenzaFRANCIA È stata inaugurata una struttura unica al mondo: un portale di segnalazione on line delle violenze sessuali e sessiste. La sua creazione è stata annunciata in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, a fronte di un bilancio piuttosto sconcertante: nel 2017 in Francia, sulle 219mila donne vittime di violenze coniugali, meno di una su cinque aveva sporto denuncia e 109 erano state uccise dal compagno o ex compagno, una ogni tre giorni. A ciò andavano aggiunti 16 uomini, uccisi a loro volta dalle compagne, e 25 minori, anch’essi uccisi perché coinvolti in situazioni di violenze domestiche. Per…
    • Autore: Susanna Carraro
    • Testatina: Dal mondo
    • Pubblicazione: Marzo 2019
  4. Sempre con voi

    immagine di Sempre con voi1. Premessa “Esserci sempre” è il claim che ha accompagnato da qualche anno le feste della polizia e che, nella visione collettiva, sta a significare la vicinanza della Polizia di Stato ai cittadini. Ma “Esserci sempre” ha a nostro avviso anche un’altra valenza, forse più personale e intima, e che può essere riferita anche all’interno dell’Istituzione. Una vicinanza rivolta quindi non solo “fuori” ma anche all’interno: alle poliziotte, ai poliziotti e alle loro famiglie. Una dimensione della Polizia di Stato che, forse, molti non sanno e che, tramite questo inserto, vogliamo portare bene alla conoscenza di tutti, illustrando cosa fa…
    • Autore: a cura della Direzione centrale per gli affari generali della Polizia di Stato
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: marzo 2017
  5. E... state con noi!

    immagine di E... state con noi!C’era una volta l’Opera nazionale del dopolavoro, istituita nel 1925, con il compito di occuparsi del tempo libero di tutti i lavoratori. Poi negli Anni ‘70 hanno preso piede Cral (Circolo ricreativo aziendale lavoratori) e dopolavoro che promuovevano e gestivano attività ricreative, turistiche ma anche sportive dilettantistiche per i dipendenti comunali e statali. Delle vacanze e delle pause tra un turno e un altro dei poliziotti, invece, se ne occupa da sempre il Fondo di assistenza per il personale della Polizia di Stato. Circoli ricreativi, centri sportivi e strutture alberghiere che, a prezzi contenuti, ospitano non solo gli operatori ma…
    • Autore: Valentina Pistillo
    • Testatina: Il fondo assistenza
    • Pubblicazione: luglio 2016
  6. INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016

    immagine di INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016SCUOLA SUPERIORE «Qui alla Scuola si studia al tempo della più grande insidia alla sicurezza del mondo, dopo la Seconda guerra mondiale e la guerra fredda», ha dichiarato il ministro dell’Interno Angelino Alfano all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola superiore di polizia di via Pier della Francesca, a Roma. La cerimonia si è svolta alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella. Presenti anche Laura Boldrini, presidente della Camera, Pietro Grasso, presidente del Senato e il capo della Polizia Alessandro Pansa. «Le donne e gli uomini in divisa – ha continuato il ministro – ogni giorno vengono individuati come primo “portale”…
    • Autore: a cura di Valentina Pistillo
    • Testatina: News
    • Pubblicazione: maggio 2016
  7. Noi per voi. Le convenzioni per i dipendenti

    immagine di Noi per voi. Le convenzioni per i dipendentiPREMESSA Un utilissimo vademecum per i tanti colleghi che già usufruiscono di alcuni servizi attivati dal Fondo di assistenza per il personale della Polizia di Stato ma che spesso non conoscono la ricchezza e la complessità delle offerte messe a loro disposizione. Nel mondo variegato degli accordi stipulati vi è un po’ di tutto: dai servizi finanziari alle assicurazioni, dall’acquisto di auto e ciclomotori a quello di libri, testi universitari e dizionari, dai servizi sanitari presso privati e presso la Direzione centrale di sanità alle società di telefonia, dalla formazione scolastica agli acquisti presso negozi convenzionati e on line ai…
    • Autore:
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: febbraio 2016
  8. Più "Smart" contro il bullismo

    Brescia. La questura della provincia lombarda ha trovato un modo originale per dire no al cyberbullismo: due operatori sono giunti a bordo di una Smart con i colori d’istituto alla scuola Darfo 1, scelta non casuale dal momento che la city car, confiscata alla criminalità che la utilizzava per spacciare la droga fuori dalle scuole, è stata ora riconvertita allo scopo di promuovere la legalità tra i ragazzi. Oltre all’autovettura, i poliziotti sono ricorsi a un pallone che è passato di mano in mano da uno studente all’altro, tracciando fili immaginari di connessione, un percorso ideale per legarli in un’unica…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: febbraio 2016
  9. SICUREZZA ISTITUZIONALE: SERVIZI DI PROTEZIONE A CONFRONTO

    immagine di SICUREZZA ISTITUZIONALE: SERVIZI DI PROTEZIONE A CONFRONTOÈ stata la Scuola superiore di Polizia a ospitare quest’anno, dal 26 al 28 ottobre, la XIV edizione della convention dell’Association of personal protection Services (Apps) organizzata dall’Ufficio presidenziale della Polizia di Stato in collaborazione con l’Ufficio relazioni esterne e cerimoniale del Dipartimento della ps. L’Apps è l’organizzazione mondiale che riunisce le strutture di polizia specializzate nei servizi per la sicurezza dei capi di Stato dei Paesi aderenti e mette a frutto le migliori conoscenze professionali del settore, anche dal punto di vista tecnologico. La convention si è aperta con il benvenuto del vice direttore della Scuola superiore, Nunzio Chieco,…
    • Autore: Valentina Pistillo
    • Testatina: News
    • Pubblicazione: dicembre 2015
  10. Patentiamoci responsabilmente

    immagine di Patentiamoci responsabilmenteUn’app, un gioco da tavolo e una campagna di comunicazione: è il progetto PatentiAMOci , presentato lo scorso 11 novembre al teatro Sala Umberto di Roma alla presenza di 400 ragazzi di alcuni licei della Capitale. L’iniziativa, dedicata alla sensibilizzazione alla guida responsabile, è stata ideato e promossa dalla Polizia di Stato e dalla onlus Stella di Daniele, con il patrocinio del ministero della Salute e in collaborazione con il Miur. Testimonial dell’iniziativa Ringo, al secolo Rocco Anaclerio, dj e conduttore radiofonico e televisivo, nonché direttore artistico di Virgin radio Italia che, dopo aver portato la sua testimonianza ai ragazzi,…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: dicembre 2015