Ricerca
La Rete lo sa
La costante evoluzione tecnologica, che nell’ultimo decennio ha registrato un aumento esponenziale, ha consentito a Internet e a tutti i suoi contenuti di diventare parte integrante della vita quotidiana della maggior parte delle persone. Ognuno di noi riesce ad accedere in tempo reale e ad avere a portata di mano contenuti, informazioni, social network, effettuare acquisti o gestire le tradizionali attività della vita quotidiana direttamente on line dai propri dispositivi mobili.
Sicuramente la nostra quotidianità ha subito un miglioramento sostanziale, ma la progressiva diffusione della Rete porta l’attenzione di ogni utente su nuovi pericoli e problematiche come quella della gestione…
Benedette parole
Città del Vaticano. Galeotto è stato un forum dedicato alla poesia e aperto sul portale DoppiaVela da Vittorio Masala, ispettore capo della Polizia di Stato, per far convergere nello spazio virtuale dei poliziotti tutte le “anime in divisa” con la passione per la composizione lirica. Come una sorta di agorà, questo forum è diventato un luogo di confronto tra colleghi cultori del genere, non solo quelli come Vittorio, con esperienza di pubblicazione alle spalle, ma anche molti altri che si affacciavano per la prima volta alla scrittura di questo particolare genere così direttamente legato all’espressione della propria sensibilità. I poeti…
Droghe con un click
Dimentichiamoci la ricerca di un pusher nei vicoli bui o negli angoli nascosti dei giardini pubblici. Ora per acquistare droga basta un computer o uno smartphone. Bisogna solo avere un po’ di pratica con Internet, ma all’occorrenza ci si può far guidare da uno dei tanti tutorial presenti in Rete e il gioco è fatto. Nessuna richiesta di documento, anonimato totale e pagamento, con una qualsiasi carta elettronica o in bitcoin (moneta virtuale), facilitano la vita anche ai giovanissimi che dalle loro camerette o persino durante la ricreazione a scuola possono ordinare una bustina di Dream, una dose di Bubbles…
L’Unione dei diritti
Si è concluso da qualche mese il 2013, dichiarato anno europeo dei cittadini, una preziosa occasione per evidenziare i diritti, molto spesso non conosciuti, di cui godono 500 milioni di persone, tanti sono infatti i cittadini dell’Unione Europea. L’anno è stato preceduto dalla consultazione pubblica on line ”Dite la vostra! I vostri diritti, il vostro futuro”, in cui i cittadini hanno potuto esprimere la propria opinione sui diritti di cui godono e sulle criticità riscontrate quando si cerca di usufruirne concretamente. Opinioni delle quali si è tenuto conto nell’elaborazione della Relazione sulla cittadinanza dell’Unione del 2013, documento che ha segnato…
I guappi del WebMalmenava ragazzini indifesi per poi postare le foto delle aggressioni sui social forum la baby gang diventata il terrore del quartiere Lorenteggio a Milano. È solo uno degli ultimi fatti di cronaca dove il bullismo non si è limitato alla realtà, ma ha “replicato” e amplificato la sua portata nell’universo virtuale. Perché il fenomeno , di per sé, è vecchio come il mondo: a chi non è mai capitato, da adolescente, nella migliore delle ipotesi di venire a conoscenza o di assistere a un atto di prepotenza subita da un coetaneo nel cortile sotto casa, nei corridoi della scuola o…
Il libro ai tempi della crisiNel 2012 solo il 46% degli italiani (51,9% le femmine e 39,7% i maschi) ha letto almeno un libro, e tutti gli altri? Neanche uno! L'ultimo Rapporto sulla promozione della lettura in Italia (marzo 2013) non sembra darci speranza di poter diventare oltre che un popolo di santi, poeti e navigatori, anche un popolo di lettori. Eppure la ricerca registra una crescita dell'ultimo anno dovuta ad un aumento della lettura nelle regioni meridionali. «Dovremo riuscire ad analizzare meglio cosa fa e da chi è composta quella metà di popolazione che non legge – afferma Luisa Capelli, docente di Economia e…
A lezione di ReteEssere in linea con chi si vuole, sempre raggiungibili, è l’imperativo categorico dei giovani ormai battezzati dai sociologi “nativi digitali”. Un rapporto quello tra le nuove tecnologie e i ragazzi che però porta con sé anche dei pericoli. L’uso del personal computer per accedere alla Rete ma anche del telefonino può nascondere insidie che rischiano di compromettere la sicurezza dell’utente fino a sfociare in veri e propri crimini informatici. Pericoli di diversa natura, perché spesso i ragazzi non hanno una piena consapevolezza del fatto che alcuni comportamenti possono concretizzarsi in violazioni della privacy o del diritto d’autore o possono essere…
Sapore neoclassicoInserito in un impianto urbano puramente rinascimentale, l’edificio della questura di Ferrara si caratterizza rispetto al contesto circostante per i suoi elementi architettonici fortemente neoclassici.
Situato sul corso Ercole I d’Este (in origine “via degli Angeli”), uno degli assi principali dell’addizione Erculea, il manufatto originale fu edificato nell’ultimo decennio del XIV secolo; risulta dapprima proprietà dei Machiavelli, è annoverato in seguito tra le proprietà di Alfonso I d’Este, poi di numerose altre famiglie ferraresi ed è infine ceduto, come attestato da rogito notarile del 28 settembre 1829, a tale Silvestro Camerini. Il nuovo proprietario “principiò a rifabbricarlo di nuovo d&rsq
Sms antistuproINDIA
A Nuova Delhi l’inaugurazione, qualche anno fa, di treni per sole donne la dice lunga su un problema che, statistiche nazionali alla mano, pesa più di un palpeggiamento. Secondo i dati sulla criminalità per il 2010 pubblicati lo scorso ottobre dal National Crime Records Bureau, la capitale dell’India è al primo posto nel paese per numero di stupri e registra un’incidenza elevata di rapimenti e omicidi legati a questioni di dote. La speciale sezione per i reati contro le donne, istituita dalla polizia della città nel 1983, pur avendo colmato un gap di formazione e sensibilità degli operatori non…
Formazione continuaLa libertà trae nutrimento dal sapere e dalla cultura. Questo è il motto, tradotto dal latino “Scientia alitur Libertas”, che, insieme ad un libro aperto con al centro lo stemma della Repubblica italiana ed una sciarpa tricolore, simbolo del magistero del funzionario della ps, compone il logo della Scuola superiore di polizia di Roma: il centro in cui vengono formati tutti i funzionari ed i dirigenti della Polizia di Stato.
La storia comincia più di cento anni fa (nel 2012 saranno centodieci), nel 1902, quando Salvatore Ottolenghi, titolare della cattedra di medicina legale presso l’Università di Siena, organizzò il primo…