Ricerca

  1. Ripartendo da L’Aquila

    Sei aprile 2009. A breve distanza dal sisma un poliziotto arriva nei locali della questura, a L’Aquila, e riferisce ai superiori sulla situazione che si è trovato a fronteggiare. Poi si mette a disposizione senza badare a turni e orari di servizio. Così per giorni e giorni. Una scena che da quel tragico mattino si è ripetuta tante volte. Messi in salvo i parenti, gli uomini e le donne della Polizia di Stato hanno scavato tra le macerie, hanno liberato le vie d’accesso per i soccorritori, hanno vigilato per evitare che malintenzionati approfittassero del caos per rubare nelle case o…
    • Autore: Raffaele Lupoli
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: marzo 2010
  2. La regola del Kiss

    La comunicazione in stato di crisi è argomento di grande attualità. Esiste da tempo una sorta di scienza dell’organizzazione denominata crisis management che studia in sintesi la previsione, la programmazione, la comunicazione, la gestione del durante e del dopo crisi. Comunicare in stato di crisi o comunicare situazioni d’emergenza non è raro per il ministero dell’Interno; anzi al Viminale è piuttosto frequente fronteggiare situazioni urgenti che richiedono uno sforzo di comunicazione particolare ed organizzato. Basti pensare a tutte le questioni che riguardano la sicurezza pubblica e più in generale la difesa civile; agli attentati terroristici, ai fenomeni di violenza nel…
    • Autore: Serenella Ravioli*
    • Testatina: Comunicazione
    • Pubblicazione: marzo 2010
  3. Vittime contro

    Ha superato brillantemente il suo primo anno di vita la legge antistalking (introdotto nel codice penale con dl n. 11 del 23 febbraio 2009). Migliaia di donne hanno detto basta a quella violenza psicologica (e spesso anche psicofisica) fatta di controlli esasperati, sms, telefonate, pedinamenti, appostamenti, minacce da parte di un conoscente, di un collega o di un partner che possono durare anni e trasformare la vita in vero incubo. Molte di loro hanno vinto vergogna e timore trovando il coraggio di uscire dal cerchio emotivo della paura e di denunciare il proprio aguzzino (ricordiamo che il reato previsto dall’art.…
    • Autore: Antonella Fabiani
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: marzo 2010
  4. Un morso per la giustizia

    Secondo le direttive principali dell’Interpol, l’identificazione di un soggetto a fini giudiziari può avvenire secondo tre differenti modalità: l’analisi del Dna, che è il metodo più affidabile e statisticamente sicuro per individuare l’autore di un reato; l’analisi delle impronte digitali, che è il metodo più certo qualora l’impronta rilevata sia completa; la comparazione dentaria, che è il metodo attualmente con più limiti. Quest’ultima modalità si basa sulla possibilità di identificare un individuo attraverso lo studio della sua dentatura. Si tratta di una specifica comparazione di forme, tecnicamente definita “odontostomatologia forense”, e al pari di altre dis
    • Autore: Giulia Soi
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: marzo 2010
  5. L’arte del tappeto

    È forse la disciplina sportiva più antica perché affonda le sue origini nella notte dei tempi. La lotta è istinto primordiale di sopraffazione dell’uomo sull’uomo, il quale punta tutto sulla propria forza fisica. Così alla base della lotta c’è quell’istinto di sopravvivenza proprio degli atleti immortalati nei grandi poemi dell’antichità e più tardi dei gladiatori della Roma imperiale. Una delle prime testimonianze risale a circa tremila anni a.C. e si trova nell’antico Egitto presso la tomba di Beni Hassan, dove più di cento incisioni su colonne illustrano una sequenza di mosse tra lottatori. Gli antichi greci ne attribuivano l’origine a…
    • Autore: Cristiano Morabito
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: marzo 2010
  6. Valore aggiunto

    Mezzo secolo fa il cremisi, il colore istituzionale della Polizia di Stato, acquistava una sfumatura rosa: era il 1960 quando le donne iniziarono a vestire la divisa (secondo l’apertura al loro ingresso prevista dalla legge 1083 del 7 dicembre 1959). Cinquant’anni sono un arco temporale che chiama al bilancio. E Poliziamoderna non si è sottratta al compito. Chi sono e cosa fanno oggi le signore con il distintivo? Per capirlo abbiamo interrogato i numeri, strumenti di presa diretta e oggettiva della realtà, condizione di luce necessaria per fotografare il gruppo del gentil sesso in divisa. La divisa, le donne la…
    • Autore: Annalisa Bucchieri
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: marzo 2010
  7. Una scelta di cuore

    Campagna (Salerno). Nella chiesa della Beata Vergine del Carmelo, il silenzio è totale, assoluto. Gli spettatori assistono quasi in apnea agli ultimi istanti della rappresentazione. Sul palcoscenico sta andando in scena “Ebbe come criterio il cuore”, opera teatrale sulla vita di Giovanni Palatucci scritta da padre Franco Stano. Il pubblico (tra cui il questore Vincenzo Roca e i rappresentanti della locale sezione Anps) si emoziona, si commuove e si immedesima nelle vicende umane, nelle scelte coraggiose e nell’arduo cammino ideale e spirituale dell’ultimo questore facente funzione di Fiume. Una scelta di vita e di morte, raccontata attraverso 9 dialoghi. Dialoghi…
    • Autore: a cura di Anacleto Flori
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: marzo 2010
  8. Rapimenti e riscatto

    COLOMBIA Se si è in viaggio in un Paese dove il rischio di essere sequestrati è elevato, in albergo è bene chiedere sempre una stanza tra il terzo e il decimo piano: il primo e il secondo sono facilmente accessibili dai rapitori, oltre il decimo anche i servizi di emergenza arrivano con difficoltà. Evitare di indossare indumenti o portare oggetti che identifichino la società per cui si lavora, trasportarsi da soli il bagaglio e, per non finire in una trappola, prendere il taxi mettendosi in fila. Sono consigli degli esperti della sicurezza del K&R (kidnapping & ransom, sequestro e riscatto),…
    • Autore: Loredana Lutta
    • Testatina: Dal mondo
    • Pubblicazione: marzo 2010
  9. Attenti al panico!

    Arriva senza preavviso, fa battere il cuore, stringe alla gola, regala senso di smarrimento, spezza le gambe, fa sudare e porta allo sfinimento. L’attacco di panico si presenta quasi sempre con le stesse caratteristiche. Il primo, come un amore, non si scorda mai. Si crede di essere vicini alla morte. Corpo e mente si paralizzano, concentrano le energie nel superare la crisi. Quando si hanno ancora energie per credere di farcela. Tutto inizia dal primo attacco. E tutto vuol dire temere di cadere di nuovo vittima del panico, evitare una serie di comportamenti perché possono essere forieri di malessere (dall’attraversare…
    • Autore: Carla Massi*
    • Testatina: Salute
    • Pubblicazione: marzo 2010
  10. Cinquant’anni di polizia “al femminile”

    Il Corpo di polizia femminile, istituito in seno all’Amministrazione della pubblica sicurezza, per il miglior espletamento dei propri compiti d’istituto, nasce a seguito della legge n. 1083 del 7 dicembre del 1959. È un corpo civile, con competenze limitate per materia ed alle esclusive dipendenze del ministero dell’Interno. Tale Corpo era articolato su due ruoli: uno direttivo denominato delle ispettrici di polizia, ed uno di concetto, denominato delle assistenti di polizia. A tutto il personale venivano applicate, salvo quanto diversamente disposto dalla legge istitutiva, le disposizioni inerenti gli impiegati civili dello Stato. Al personale femminile di polizia erano affidate le…
    • Autore: Roberta Cacalloro
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: marzo 2010