Ricerca
In libreriaCorrado De Rosa
L’uomo che dorme
Milano, Nero Rizzoli, pp. 275, € 17,00 L’uomo che dorme è il primo romanzo di Corrado De Rosa, psichiatra e autore di numerosi saggi sulle manifestazioni di follia nei processi a carico di mafiosi e terroristi. Gli omicidi di due prostitute mettono in moto il “giallo”, la cui trama, ambientata a Salerno, vede come protagonista lo psichiatra quarantenne, Antonio Costanza. Uomo riflessivo e indolente, padre di un ragazzo avuto con un’ex compagna, affettivamente indeciso (c’è una giornalista che lo intriga), lavora come consulente presso il Tribunale per i crimini violenti. Le indagini per…
Super Mercurio
Roma. Un poliziotto non è mai davvero “fuori servizio”, questo lo sanno bene tutti gli operatori in divisa dal momento che intraprendono quella che, oltre a essere una professione, è una vera e propria missione. Ad aiutarli è arrivato un nuovo strumento, si chiama MercurioApp, nato da un progetto della Direzione centrale anticrimine e presentato alla stampa nella sala conferenze del Viminale lo scorso 18 luglio. Si tratta di una applicazione che, scaricata volontariamente sul cellulare, consente ai poliziotti di contattare direttamente la sala operativa per segnalare un allarme per qualsiasi situazione di pericolo in atto, che sia una rapina…
Sicurezza e impresa
1. Premessa
La necessità di garantire l’imparzialità delle scelte della Pubblica amministrazione, coniugata con l’esigenza di ottenere il maggiore coefficiente di economicità ed efficienza dell’impiego delle risorse, ha introdotto, ormai da tempo, un ulteriore fattore di valutazione dell’operato della Pa: l’Eticità dei comportamenti dei pubblici dipendenti. Gli ultimi trent’anni sono stati contraddistinti da numerosissime vicende giudiziarie che hanno visto coinvolti dirigenti pubblici e imprenditori privati accusati di aver concorso in reati che vanno dalla turbativa d’asta alla corruzione o alla concussione. Allo scopo di prevenire e contrastare tale fenomeno, il legislatore si &
Campioni europei
Si è svolta dal 2 al 12 agosto la prima edizione degli European Sports Championships, ossia i campionati europei di atletica, sport acquatici (nuoto, tuffi, sincronizzato e fondo), ciclismo (su strada, pista, mountain bike e Bmx), canottaggio, ginnastica artistica, triathlon e golf uniti in un’unica manifestazione. Campo principale Glasgow (Scozia), mentre Berlino (Germania) ha ospitato l’atletica e Edimburgo (Scozia) i tuffatori. Ottimi risultati per l’Italia che, con 60 podi, ha chiuso i campionati al terzo posto dietro Russia e Inghilterra superando di gran lunga Olanda, Germania e Francia. È di 23 medaglie il contributo degli atleti delle Fiamme oro al…
Una musica costante
Ogni volta conquistano il pubblico. Ogni volta, in piazza o sul palco di un teatro sono capaci di creare quella cosa magica che unisce gli spettatori in un unico ascolto. Sono gli orchestrali, uomini e donne, della Banda musicale della Polizia di Stato che quest’anno compie 90 anni di attività. Anni contrassegnati da una intensa attività concertistica caratterizzata da passione, studio e ricerca della bellezza. Un traguardo importante per un organico musicale che dal 1928, anno in cui fu fondata a Roma, con elementi provenienti dal Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, ha mantenuto intatto il desiderio iniziale di rinnovamento.…
In nome della leggeCassazione penale Confisca di prevenzione – Pericolosità sociale qualificata – Associazione mafiosa – Beni acquisiti successivamente alla cessazione della permanenza – Possibilità – Condizioni La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di confisca di prevenzione disposta nei confronti di soggetto indiziato di appartenere ad una associazione mafiosa, ha ritenuto che anche nel caso in cui la fattispecie concreta consenta di determinare il momento iniziale e finale della pericolosità qualificata, è legittimo disporre la misura ablativa su beni acquisiti in un periodo successivo a quello di cessazione della condotta permanente, allorché vi siano una plura
A fianco dei ragazzi
Se fino a venti anni fa sentire un amico significava utilizzare il telefono di casa o le cabine telefoniche, se prima era importante vedersi e incontrarsi, se Internet non era così diffuso e non si sapeva neanche cosa fosse un selfie, oggi invece l’evoluzione tecnologica ha rivoluzionato totalmente il nostro modo di relazionarci: la Rete permette applicazioni di messaggistica istantanea e social network con i quali si può essere sempre connessi e comunicare con sms, mail, messaggi vocale o scritti in chat o semplicemente con uno stato su Twitter. Il progresso tecnologico ormai da alcuni decenni influenza le giovani generazioni…
Scuola di perfezionamento: si conclude l’anno accademico
Il neoministro dell’Interno Matteo Salvini, alla prima uscita ufficiale, ha partecipato, insieme al capo della Polizia Franco Gabrielli, alla cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2017-2018 della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia di via di Priscilla, a Roma. Presente anche l’ambasciatore della Romania George Bologan. La Scuola ha ospitato un ufficiale romeno, nell’ottica degli accordi di cooperazione tra Romania e Italia. Nel corso dell’evento Matteo Salvini ha espresso soddisfazione per l’ottimo livello della collaborazione bilaterale e insieme all’ambasciatore ha discusso delle opportunità di un suo ulteriore rafforzamento, anche in contesto europeo e internazionale. Bologan, dopo essersi congratulato con…
In nome della leggeCassazione penale Confisca di prevenzione – Pericolosità sociale qualificata – Associazione mafiosa – Beni acquisiti successivamente alla cessazione della permanenza – Possibilità – Condizioni
La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di confisca di prevenzione disposta nei confronti di soggetto indiziato di appartenere ad una associazione mafiosa, ha ritenuto che anche nel caso in cui la fattispecie concreta consenta di determinare il momento iniziale e finale della pericolosità qualificata, è legittimo disporre la misura ablativa su beni acquisiti in un periodo successivo a quello di cessazione della condotta permanente, allorché vi siano una pluralità di in
Stalking: agire subitoAnche se il termine “stalking” deriva dalla lingua anglosassone, con il tempo è diventato anche un fenomeno italiano. Rientrano in questa definizione tutti quei comportamenti tenuti da parte di un soggetto, lo “stalker”, nei confronti di un altro soggetto, in modo ripetuto e insistente così da generare disagi psicologici e fisici in chi li subisce. In Italia, a partire dal 2009, con la diffusione dilagante del fenomeno, il legislatore lo ha contemplato tra le fattispecie punibili penalmente, in particolare con l’art. 612 bis del codice penale. Si tenderebbe a pensare che lo stalker sia una persona facilmente identificabile come tale,…