Ricerca
Chimica dello sballo
Seducono un vasto pubblico e promettono forti emozioni e oblii miracolosi. Sono le nuove sostanze psicoattive, conosciute anche con l’acronimo inglese di NPS (Novel psychoactive substances). Costano poco nel mercato illecito e sono molto pericolose perchè estremamente potenti. Vengono ingerite, sniffate, fumate, iniettate e più recentemente assunte con le moderne sigarette elettroniche. A tracciare l’identikit delle nuove droghe, che stanno rimpiazzando sempre di più quelle tradizionali, è il professor Matteo Marti, direttore del laboratorio di Tossicologia forense e Xenobiocinetica clinica dell’università di Ferrara e consulente presso la Dcsa, la Direzione centrale per i servizi antidroga, l’organismo interforze
Donazioni benefiche
Oltre mille le istanze pervenute nel 2024 da parte delle famiglie dei poliziotti per l’accesso ai contributi del Piano Marco Valerio, il programma di assistenza continuativa che offre un aiuto economico ai dipendenti, in servizio o in quiescenza, che hanno figli affetti da patologie ad andamento cronico e degenerativo. Sono questi i numeri ufficiali dell’ultimo anno che certificano la crescita e l’importanza di questo fondamentale strumento di supporto del Fondo di assistenza per il personale della Polizia di Stato. Per la precisione sono state 1.005 le domande arrivate al Fondo, con un’altissima percentuale di accoglimento: ben 925 e 880 nuclei…
Lunga vita al vetro
È l’isola del vetro ma non è la veneta Murano, famosa per la sua tradizionale lavorazione. Siamo a Marsala, in provincia di Trapani, dove si realizza uno dei cicli più virtuosi del recupero del vetro in Italia. Una filiera, corta e sostenibile sia a livello economico che ambientale, orientata a ridurre al minimo i rifiuti e ad allungare la vita del vetro generando nuovo valore, senza sottrarre materia vergine al pianeta. A renderla possibile è la sinergia tra alcune amministrazioni locali, il centro di trattamento Sarco, la vetreria O-I Italy e alcune eccellenze vinicole, come la cantina Donnafugata. Primato europeo
Un…
Il contrasto all’immigrazione irregolare
1. Le decisioni di rimpatrio
Nell’ambito del contrasto all’immigrazione irregolare, le attività di rimpatrio, sul fronte amministrativo, rappresentano lo strumento giuridico attraverso il quale è possibile procedere all’allontanamento dal territorio nazionale dei cittadini di paesi terzi che non abbiano titolo per farvi ingresso o per soggiornarvi, secondo la normativa vigente. Un cittadino straniero per poter fare ingresso regolarmente nel nostro Paese, deve soddisfare i seguenti requisiti: possesso di un passaporto o altro documento di viaggio equipollente in corso di validità; titolarità, nei casi in cui è richiesto, del visto di ingresso (rilasciato da Consolato italiano nel paese di
L’utilizzo dei mezzi di servizio
1. La Motorizzazione della Polizia di Stato
La Polizia di Stato si avvale di una organizzazione articolata, che prevede l’utilizzo massivo di risorse strumentali per il perseguimento dei propri scopi istituzionali. Sotto il profilo della mobilità operativa, è la Motorizzazione della Polizia di Stato ad assolvere a tutte le attività che confluiscono nella gestione dell’intero comparto, il quale è superiormente disciplinato dalla Direzione centrale dei servizi tecnico-logistici e della gestione patrimoniale (Dcstl e Gp), articolazione del Dipartimento di pubblica sicurezza del ministero dell’Interno. L’intero settore con le sue articolazioni − comprensive delle Sezioni Motorizzazione incardina
Il Servizio di psicologia
1. Il Servizio di psicologia
La storia della psicologia nella Polizia di Stato ha inizio più di 30 anni fa, quando, seguendo quanto disposto dalla legge n. 121 del 1° aprile 1981, viene emanato il decreto per l’ordinamento del personale della Polizia di Stato che espleta attività tecnico-scientifica e tecnica (dpr 337/82). Tale decreto istituisce i ruoli dei direttori tecnici ingegneri, fisici, chimici, biologi e dei selettori del Centro psicotecnico. In quegli anni, gli psicologi, inseriti in quest’ultima categoria, erano impiegati quasi esclusivamente nell’attività di selezione del personale presso il Centro psicotecnico ed il Centro di neurologia e psicologia applicata,…
Riuso necessarioNegli ultimi mesi della scorsa legislatura europea sono stati numerosi i temi legati al Green Deal su cui alto è stato il volume della polemica, soprattutto nel nostro Paese in quanto il Governo italiano era tra quelli che nel Consiglio europeo frenava di più rispetto a normative che spingevano a favore del Green Deal. È stato così sull’elettrificazione dei trasporti con il contrasto alla normativa che impedisce di immettere sul mercato auto nuove alimentate da motore endotermico dal 2035, oppure sulla cosiddetta direttiva sulle “case green” per la quale il nostro Governo, dopo averla osteggiata, sino adesso non ne ha…
L’utilizzo dei mezzi di servizio
1. La Motorizzazione della Polizia di Stato
La Polizia di Stato si avvale di una organizzazione articolata, che prevede l’utilizzo massivo di risorse strumentali per il perseguimento dei propri scopi istituzionali. Sotto il profilo della mobilità operativa, è la Motorizzazione della Polizia di Stato ad assolvere a tutte le attività che confluiscono nella gestione dell’intero comparto, il quale è superiormente disciplinato dalla Direzione centrale dei servizi tecnico-logistici e della gestione patrimoniale (Dcstl e Gp), articolazione del Dipartimento di pubblica sicurezza del ministero dell’Interno. L’intero settore con le sue articolazioni − comprensive delle Sezioni Motorizzazione incardina
Il contrasto all’immigrazione irregolare/1
1. Le decisioni di rimpatrio
Nell’ambito del contrasto all’immigrazione irregolare, le attività di rimpatrio, sul fronte amministrativo, rappresentano lo strumento giuridico attraverso il quale è possibile procedere all’allontanamento dal territorio nazionale dei cittadini di paesi terzi che non abbiano titolo per farvi ingresso o per soggiornarvi, secondo la normativa vigente. Un cittadino straniero per poter fare ingresso regolarmente nel nostro Paese, deve soddisfare i seguenti requisiti: possesso di un passaporto o altro documento di viaggio equipollente in corso di validità; titolarità, nei casi in cui è richiesto, del visto di ingresso (rilasciato da Consolato italiano nel paese di
Il modello Vibo
Vibo Valentia è la più piccola delle province della Calabria. Geograficamente è incastonata in un punto strategico del Mezzogiorno d’Italia dove si concentrano in pochi chilometri le bellezze di Tropea, la perla del Tirreno con i suoi tramonti mozzafiato; quelle di Pizzo con le sue vaste spiagge e il suo castello intitolato al cognato di Napoleone Bonaparte, Gioacchino Murat; quelle di Serra San Bruno con la sua storia millenaria e il monastero della Certosa luogo di misteri e leggende. Il litorale tirrenico vibonese, situato nel cuore del golfo di Sant’Eufemia, è conosciuto come la “Costa degli Dei” e, in effetti,…