Ilenia De Simone e Rita Murgese
Lunga vita al vetro
L’industria vetraria del nostro Paese è alle prese con la decarbonizzazione. La campagna “I cantieri della transizione ecologica” di Legambiente ha raccontato due storie di successo
È l’isola del vetro ma non è la veneta Murano, famosa per la sua tradizionale lavorazione. Siamo a Marsala, in provincia di Trapani, dove si realizza uno dei cicli più virtuosi del recupero del vetro in Italia. Una filiera, corta e sostenibile sia a livello economico che ambientale, orientata a ridurre al minimo i rifiuti e ad allungare la vita del vetro generando nuovo valore, senza sottrarre materia vergine al pianeta. A renderla possibile è la sinergia tra alcune amministrazioni locali, il centro di trattamento Sarco, la vetreria O-I Italy e alcune eccellenze vinicole, come la cantina Donnafugata.
Primato europeo
Un successo dell’economia circolare, raccontato da Legambiente in occasione della XXIII tappa della campagna “I cantieri della transizione ecologica” con Co.Re.Ve, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti in Italia. Quello del riciclo del vetro, d’altronde, è un settore che vede da tempo primeggiare il nostro Paese a livello europeo: «Per il suo impegno costante nella transizione energetica e nella riduzione dei consumi delle emissioni di CO₂ – conferma il direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti – l’Italia ha infatti già raggiunto e superato, con undici anni di anticipo, l’obiettivo di riciclo fissato dall’Europa per il