di Roraima Ana Andriani*
Norme più snelle contro il terrorismo
L'Interpol si è dato nuove regole che favoriscono lo scambio di informazioni. Ma non tutti i Paesi sono ancora collegati alla rete informatica
All’Assemblea generale tenutasi a Budapest nel settembre 2001 si è cercato di riflettere sulle risposte da dare a tutti questi interrogativi. Nell’occasione venne approvata all’unanimità una Risoluzione (AG-2001-RES-05) con la quale gli Stati s’impegnavano a rafforzare la lotta al terrorismo e si invitava il segretariato generale a dare massima priorità alle richieste di red notice per reati di terrorismo.
L’emergenza terrorismo ha caratterizzato i lavori anche dell’ultima assemblea generale, in Spagna, nell’ottobre 2003. Prima degli attentati terroristici dell’11 marzo 2004 di Madrid, molte delegazioni, ravvisandone l’urgenza, auspicarono un cambiamento dell’interpretazione dell’articolo 3 dello Statuto e delle risoluzioni applicative al fine di rafforzare il ruolo dell’Interpol nella lotta al terrorismo.
Il dibattito ha determinato la decisione di rivedere l’intera ... ...
01/07/2004