Eufemia Esposito*

Proiezione globale

CONDIVIDI

Bilancio ed esperienze del primo anno di attività dell’Area di Staff per le relazioni internazionali della Polizia di Stato

pp 03-25

A un anno dalla sua creazione, l’Area di Staff per le relazioni internazionali della Polizia di Stato traccia un primo bilancio delle attività svolte e guarda agli obiettivi futuri in un contesto globale sempre più complesso e interconnesso. L’iniziativa, avviata il 4 dicembre 2023, mira a rispondere più efficacemente alle tradizionali esigenze di sicurezza e alle nuove sfide, generate anche dai conflitti internazionali, crisi geopolitiche e minacce emergenti, tutti elementi che hanno un impatto diretto sulla sicurezza nazionale e sovranazionale.

Nel primo anno di vita, l’Area di Staff si è impegnata in una vasta gamma di interventi mirati a potenziare la cooperazione internazionale di polizia. Tra le principali azioni, messe in campo in ambito bilaterale, multilaterale nonché euro-unitario, si evidenzia il rafforzamento e in alcuni casi l’avvio dei rapporti con le forze di polizia di Paesi partner, attraverso approcci strategici, fondamentali per il contrasto a tutte le forme di criminalità. 

La risposta alle sfide globali deve tener conto di una evoluzione rapida e spesso imprevedibile degli scenari internazionali, in cui è evidente la necessità di costruire una rete di cooperazione sempre più strutturata e ampia. Infatti, l’instabilità globale – generata da guerre, cambiamenti climatici, flussi migratori, minacce cyber, criminalità organizzata transnazionale – caratterizza in modo crescente la ridotta sicurezza nella dimensione esterna ripercuotendosi sulla sicurezza interna italiana e, più in generale, su quella dell’Unione europea.

In questo quadro, la collaborazione con le autorità estere non è più un’opzione da considerare in maniera occasionale e/o eventuale, ma deve essere ritenuta uno strumento imprescindibile e sistemico per prevenire e contrastare minacce sempre più fluide e trasversali.

Tale approccio vede la formazione congiunta e il supporto tecnico e operativo quali primi step nell’avvio di iniziative concrete per la conoscenza reciproca, la costruzione della fiducia e la collaborazione pratica. In quest’ottica, l’Area di Staff ha promosso incontri conoscitivi tra le Autorità di vertice, programmi di training per forze di polizia estere, corsi specialistici su tematiche emergenti come sicurezza informatica, gestione delle crisi, ordine pubblico, cybercrime, lotta alle organizzazioni criminali transnazionali.

Riorganizzazione delle relazioni internazionali 
L’Area di Staff per le relazioni internazionali rappresenta un’evoluzione necessaria e strategica, per una maggiore proiezione della Polizia di Stato nelle dinamiche di sicurezza globale. La strada intrapresa è quella di promuovere una rete di collaborazioni solide e strutturate, puntando su innovazione, formazione e azioni condivise per affrontare le sfide attuali e future.

A fronte del progressivo ampliamento delle attività di cooperazione internazionale, il Dipartimento della pubblica sicurezza assicura, da tempo, a livello strategico e operativo, la coerenza e l’efficacia dell’intera azione estera di polizia, attuando, per i profili di sicurezza, gli indirizzi politici del Governo e le discendenti linee guida di settore. 

In tale quadro sistemico e nella piena valorizzazione della visione coordinamentale – che necessariamente ispira e regola l’intera architettura dell’Amministrazione della pubblica sicurezza e che rappresenta un modello di efficacia ampiamente riconosciuto a livello nazionale ed estero, il capo della Polizia, direttore generale della pubblica sicurezza, ha collocato l’Area di Staff per le relazioni internazionali della Polizia di Stato, in seno alla sua Segreteria.

Si è trattato di un intervento organizzativo che, nelle more di una definizione normativa, ha reso possibile offrire una prospettazione unitaria e coerente anche della componente della Polizia di Stato nelle relazioni internazional

...


Consultazione dell'intero articolo riservata agli abbonati

04/03/2025