Gabriella Lo Feudo
Sempreverdi dalle mille varietà
Gli agrumi sono ricchi di proprietà nutritive utili per il nostro benessere, aumentano le difese immunitarie, contengono acido citrico, vitamine A, B1, B2, B3, C e folati. Per questo i frutti dovrebbero occupare un posto importante nella nostra alimentazione quotidiana. L’enorme varietà di specie, la conseguente elevata variabilità presente, la bellezza del portamento e dei fiori consentono il loro uso in molti aree verdi. Possono essere coltivati come piante da siepe, per progetti paesaggistici e come alberature stradali. Nelle regioni del Sud Italia e in Sicilia il loro valore ornamentale è elevato e i giardini di agrumi sono una peculiare caratteristica dei territorio. Dopo l’arancio e il bergamotto (vedi numero di febbraio) conosciamo le altre varietà.
IL CHINOTTO
Il chinotto (succo estratto del Citrus myrtifolia) è un’albero che raggiunge massimo 3 m di altezza, presenta rami non troppo lunghi, senza spine, lisci e dritti e con piccole foglie. I fiori sono bianchi spesso a grappoli.Viene spesso coltivato in vaso e usato come pianta ornamentale. L’origine di questa specie è incerta, probabilmente proviene dalla Cina e, giunta in Europa, si è diffusa sulla nostra costa tirrenica, il suo habitat ideale è la costiera della Liguria. I fiori di questa pianta sono utilizzati in fitoterapia per la loro capacità di influire positivamente sulla digestione, e usati contro l’insonnia e i cali di energia. Gli infusi di foglie secche, invece, sono ottimi per