Annalisa Bucchieri
Il valore della mediazione
Quando vengono presi ostaggi dai rapinatori di una banca, quando qualcuno si vuole suicidare, quando c’è il rischio che un pazzo o un terrorista possa far deflagrare una bomba, quando un uomo si barrica in casa con la minaccia di uccidere la compagna e i suoi figli, sono questi alcuni degli episodi critici per la sicurezza pubblica sui quali, per la loro caratteristica di cristallizzazione spazio-temporale del pericolo, si può intervenire con la mediazione per contenere i danni che un’irruzione armata potrebbe invece amplificare.
L’importanza di questa strategia del dialogo che porta, quando possibile, l’uso delle armi ad essere l’extrema ratio, si è concretizzata con il recente ingresso in molte questure di quasi 200 negoziatori coadiuvati da appositi team di negoziazione.
Poliziamoderna è andata ad approfondire i criteri di selezione e il percorso formativo per i negoziatori di primo e secondo livello e per le squadre di negoziazione, predisposto e organizzato dal Servizio controllo del territorio della Direzione centrale anticrimine.
Tutto quello che precedentemente dipendeva da istinto, esperienza, capacità comunicative personali dell’operatore, è diventato una procedura testata e rafforzata da apporti professionali specifici, prima di tutto quello degli psicologi della Polizia di Stato.
In questo numero parliamo anche della lotta alle NPS, le nuove droghe sintetiche prodotte nei laboratori della chimica della morte. Costano poco, spesso sfuggono ai tabellari della tossicologia forense perchè sono molecole di nuovissima sintesi e sono di facile distribuzione. Ma i danni alla salute che provocano sono senza ritorno.
Il cuore centrale della rivista va alle nuove leve che ci auguriamo siano sempre di più. Nell’inserto spieghiamo le procedure concorsuali per l’ingresso dei giovani cittadini in polizia e tutte le ampie possibilità di profili che si possono scegliere. I concorsi d’ingresso sono infatti solo il primo passo per poi trovare il proprio talento e diventare cinofilo, poliziotto di montagna, sommozzatore, dattiloscopista, biologo, cacciatore di latitanti, strumentista della Banda o della Fanfara ...e via dicendo. Perché le expertise della Polizia di Stato sono molteplici, ricchissime di varietà e specializzazioni. Facciamole scoprire ai nostri ragazzi.