Michele Paternoster*
Il senso di appartenenza
Da questo numero un nuovo spazio ogni mese per conoscere da vicino la storia, le attività e le iniziative dell’Anps
Il 30 settembre 1968 nasce l’Associazione nazionale della Polizia di Stato (Anps) come Associazione del Corpo delle Guardie di pubblica sicurezza che nel 1970 viene definita Ente morale con Decreto del presidente della Repubblica.
Ne fanno parte poliziotti in quiescenza e in servizio, iscritti simpatizzanti, onorari, benemeriti e sostenitori. Il capo della Polizia - Direttore generale della pubblica sicurezza è il presidente onorario dell’Anps.
Nel corso degli anni, in seguito ai mutamenti socio-culturali, la struttura organizzativa si è trasformatamodernizzandosi e divenendo più inclusiva, mantenendo, tuttavia, saldi i principi e i valori di riferimento fondativi della Polizia di Stato, da tramandare alle nuove generazioni con le tradizioni e il patrimonio storico e culturale che la distingue.
Rispetto a tali obiettivi, è stato modificato e aggiornato lo Statuto nazionale, entrato in vigore nello scorso mese di novembre, dopo la valutazione e la ratifica del Dipartimento della pubblica sicurezza. Tra le novità del recente ordinamento, spicca la nuova veste di “organizzazione di categoria”, che identifica l’Associazione