a cura di Antonella Fabiani

In libreria

CONDIVIDI

Vanni Codeluppi    
La morte della cultura di massa    
Roma, Carocci editore, 
pp. 115, € 13,00
Capita sempre più spesso di sentirsi sopraffatti dalle notizie e dalle informazioni e di non avere il tempo di approfondire un argomento. Il saggio del sociologo Vanni Codeluppi è un interessante e utile strumento per prendere coscienza di come sia cambiata la comunicazione nelle attuali società contemporanee, in cui tutti ci troviamo in una condizione di connessione continua nell’attesa di sempre nuovi contenuti. L’autore partendo dall’industrializzazione della cultura, iniziata a partire dalla prima metà del Novecento e dal ruolo della televisione, utilizzato come mezzo per diffondere il pensiero unico, sottolinea come l’economia capitalistica, favorendo la libera circolazione, abbia determinato la creazione di flussi di comunicazione sempre più consistenti e omologati. L’arrivo dei social come Tiktok, Instagram, Facebook, hanno ulteriormente influenzato questi flussi intervenendo, oltre che sui tempi di fruizione, anche sulla produzione di contenuti che appaiono sempre più diversificati e frammentati.

Louise Penny     
Il lupo grigio  
Le indagini del commissario Armand Gamache    
Torino, Einaudi, pp. 578, € 17,00
In una tranquilla domenica estiva per il commissario Armand Gamache e per sua moglie, oltre a una fastidiosa telefonata giunge la notizia che è scattato l’allarme nel suo appartamento a Montréal. Un pacco recapitato nel suo ufficio la mattina seguente contiene, con grande sorpresa, il suo soprabito, un biglietto con alcuni ingredienti di un famoso liquore e l’invito a un appuntamento in un bar. Un omicidio e il timore di attacco terroristico contro l’ambiente, conducono il co

...


Consultazione dell'intero articolo riservata agli abbonati

05/02/2025