Elisabetta Galgani

Spazi di comunità

CONDIVIDI

A Tor Bella Monaca, a Roma, cittadini, amministrazioni e associazioni di quartiere hanno preso in carico aree pubbliche da curare, sensibilizzando altri abitanti alla partecipazione e alla realizzazione di attività culturali. Grazie al cantiere “Cresco”

amb 6-24

Nel cuore di Tor Bella Monaca, a Roma, una grande piazza colorata è il fulcro di tante attività educative e culturali, luogo di incontro vero e scambio tra gli abitanti. È largo Mengaroni, inaugurato a dicembre scorso dopo essere stato completamente rigenerato dalle idee e dal sostegno del cantiere “Cresco” - Cantiere di rigenerazione educativa, scuola, cultura e occupazione della Fondazione Paolo Bulgari, grazie a una progettazione partecipata con i residenti e le associazioni della zona. «Dopo mesi, la piazza è stata preservata ed è ancora più bella per merito di un gruppo di oltre 60 abitanti e associazioni che hanno firmato il Patto di collaborazione insieme al VI municipio, all’assessorato all’Ambiente, all’Ama – racconta Giulio Cederna, direttore della Fondazione Paolo Bulgari – Realtà che cercheranno di condurre questo bene comune nel futuro, insieme agli abitanti, grazie alla cura condivisa». 

Antidoto alla solitudine 
La piazza – oggi rinnovata con un nuovo parco giochi, uno skate park, un campo da street basket, un palco, aiuole, alberi e fiori, punti luce, sedute e una pavimentazione in asfalto drenante – è anche un presidio culturale vivo in un quartiere sensibile. Così, a largo Mengaroni, i cittadini e le associazioni sottoscrivendo il Patto hanno preso in carico gli spazi da curare, sensibilizzando altri abitanti alla partecipazione e alla realizzazione di attività culturali

...


Consultazione dell'intero articolo riservata agli abbonati

11/06/2024