Elenco articoli - Febbraio

Il valore della mediazione

Quando vengono presi ostaggi dai rapinatori di una banca, quando qualcuno si vuole suicidare, quando c’è il rischio che un pazzo o un terrorista possa far deflagrare una bomba, quando un uomo si barrica in casa con la minaccia di uccidere la compagna e i suoi figli, sono questi alcuni degli episodi critici per la sicurezza pubblica sui quali, per la loro caratteris
Autore : Annalisa Bucchieri
Testatina : Editoriale

La forza del dialogo

Di fronte alla crescente complessità ed eterogeneità delle minacce, può accadere che le forze operative della polizia di Stato non bastino per una risoluzione efficace e sicura degli interventi, soprattutto nella salvaguardia delle persone coinvolte, oltre che degli stessi poliziotti. Da qui la necessità della recente introduzione della figura del ne
Autore : Cristina Di Lucente
Testatina : Speciale

Chimica dello sballo

Seducono un vasto pubblico e promettono forti emozioni e oblii miracolosi. Sono le nuove sostanze psicoattive, conosciute anche con l’acronimo inglese di NPS (Novel psychoactive substances). Costano poco nel mercato illecito e sono molto pericolose perchè estremamente potenti. Vengono ingerite, sniffate, fumate, iniettate e più recentemente assunte con le mo
Autore : Valentina Pistillo
Testatina : Attualità

Poliziotte per fiction

Tutti hanno in mente Olivia Benson, l’intrepida detective newyorchese di Law & Order interpretata da Mariska Hargitay, un personaggio che negli anni è diventato un’icona televisiva. E cosa dire di Candice Renoir, vivace e brillante poliziotta in forza al commissariato di Sète, nel sud della Francia? Senza dimenticare, naturalmente Jodie Foster, il
Autore : Mario Gerosa*
Testatina : Cultura

Gioiello e presidio di legalità

Una piccola “perla” incastonata al centro di bellezze paesaggistiche e storico-culturali di enorme pregio e valore. Si presenta così, Rieti, all’occhio del turista: una cittadina di circa 45mila abitanti nota anche come “Umbilicus Italiae” (l’ombelico d’Italia), sulla base dei classici della letteratura latina che la collocavano
Autore : Emanuele Faraone*
Testatina : la questura del mese

Vita da jumper

Dopo l’anno appena concluso, in cui ha messo in bacheca il podio olimpico, passando per il doppio argento agli Europei di Roma e i Mondiali indoor di Glasgow, quello di Mattia Furlani, poliziotto classe 2005, non è più un nome nuovo nell’atletica leggera. Abbiamo fatto una chiacchierata con l’azzurro del salto in lungo, premiato “Stella nas
Autore : Chiara Distratis
Testatina : Fiamme oro

Gravi minacce

Quella dell’analisi criminale è una delle attività principali di Europol. Analisi che sono frutto della stretta collaborazione tra gli esperti dell’Agenzia europea e quelli degli uffici di law enforcement degli Stati membri e che offrono un dettagliato scenario sullo stato di specifici fenomeni criminali. Nel report oggetto del nostro approfondimento v
Autore : Mauro Valeri
Testatina : Estero

I concorsi pubblici nella Polizia di Stato

1. Introduzione di Pietro Tortora* “Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva al cambiamento”. Con questa frase, circa due secoli fa, Charles Darwin, il padre della teoria evoluzionista, rendeva l’idea di quanto fosse importante per gli esseri umani adattarsi al cambiamento
Autore : a cura del Servizio concorsi
Testatina : INSERTO

Interferenze illegali

La vicenda Il ricorso per Cassazione proposto dall’imputato si basa sulla decisione presa il 15 maggio 2023 dalla Corte di appello di Trieste che ha confermato quanto già statuito dal competente tribunale di Pordenone, condannando il ricorrente alla pena della reclusione di un anno per il delitto di cui all’art. 617 bis, co. 1 e 2, codice penale, ossia il rea
Autore : Pierluigi Zarra
Testatina : Leggi e decreti

In nome della legge

CASSAZIONE PENALE Delitto di associazione di tipo mafioso - Gruppo mafioso a soggettività differente - Nozione La Seconda Sezione penale, in tema di delitti contro l’ordine pubblico, ha delineato la figura del gruppo mafioso a soggettività differente, affermando che tale deve intendersi quello composto da soggetto già condannato, in via definitiva, pe
Autore : a cura di Mauro Valeri
Testatina : Giurisprudenza
Abbonati

Vuoi abbonarti?