Elenco articoli - Novembre

Finestre d’Italia

Ogni giorno la Polizia di Stato è presente sulle piazze delle città d’arte più pregevoli al mondo, garantisce sicurezza in alta montagna come nei nostri meravigliosi laghi, su strade panoramiche e nei parchi. Il lavoro degli uomini e delle donne in divisa li mette a contatto con frequenti e numerose situazioni difficili, spesso dolorose, ma al contemp
Autore : Annalisa Bucchieri
Testatina : Editoriale

Visioni alternative

Seguendo il fil rouge dei calendari d’autore, quest’anno le immagini che rappresentano il lavoro delle poliziotte e dei poliziotti destinate ad accompagnare i 12 mesi del 2024 sono state affidate a Massimo Sestini. Il fotografo ha accettato la sfida di rimettersi in gioco nella realizzazione del Calendario della Polizia di Stato, nonostante sia la sua “seconda
Autore : Cristina Di Lucente
Testatina : Primo piano

Una e una sola

Ci avevate mai pensato che possediamo dalla nascita, anzi anche un po’ prima, la nostra carta d’identità? No? Eppure ce l’abbiamo da sempre lì, “tra le mani” e ci accompagna per tutta la vita e, nella maggior parte dei casi anche oltre. È una (anzi dieci) immutabile, sempre con noi e non rischiamo di perderla mai… o quas
Autore : Cristiano Morabito
Testatina : 120° Scientifica

Straordinaria Padova

Lì dove una volta c’era il ghetto di via Anelli, conosciuto in tutta Italia per lo spaccio, la prostituzione e le risse a colpi di machete, tra qualche anno sorgerà la nuova questura di Padova. Basterebbe forse questa istantanea per descrivere il rapporto che la città, centro nevralgico dell’operoso Nordest, ha con la polizia. Un rapporto dal po
Autore : Enrico Ferro*
Testatina : la questura del mese

Il cammino delle donne

Assume grande fascino ripercorrere la storia del corpo di polizia femminile in Italia dal 1961, anno della sua istituzione, al 1981, anno del suo scioglimento che coincide con l’ingresso delle donne nella Polizia di Stato, a seguito della legge di riforma che ha smilitarizzato e sindacalizzato la Polizia italiana. La storia di questo corpo femminile collettivo è st
Autore : Liliosa Azara*
Testatina : Speciale

Racconti di poliziotte speciali

A 62 anni dalla creazione del Corpo di polizia femminile, Poliziamoderna è riuscita a rintracciare e intervistare alcune rappresentanti, donne speciali e specializzate, coraggiose e tenaci, che hanno seguito un percorso diverso dalle altre. Caduti gli ostacoli di ordine giuridico, fatto il successivo ingresso nella Polizia di Stato a tutti gli effetti, con la loro p
Autore : Valentina Pistillo
Testatina : Speciale

La Storia di Rosa

Undici settembre, arriva la notizia che nessuno vorrebbe mai sentire. Data simbolo, quindi, oggi ancor più per la polizia rimasta orfana della sua capostipite. Coraggio, dedizione al lavoro e particolare impegno, senza mai dimenticare rispetto e cuore: «Lo scopo è quello di mettere le persone a proprio agio e guadagnarne la fiducia, solo così si pu&og
Autore : Alessandra Revello*
Testatina : Primo piano

Uso della forza e abuso dell’autorità

1. Uso della forza e abuso di autorità L’ordinamento penale vigente contempla diverse disposizioni che sanzionano comportamenti posti in essere in un particolare contesto relazionale di soggezione tra l’autore e la vittima del reato; contesto che, determinato dal ruolo autoritativo del primo, crea le condizioni per le quali la seconda, privata di ogni po
Autore : Irene Scordamaglia*
Testatina : INSERTO

Mercato sintetico

Due Agenzie dell’Ue, l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Emcdda) e l’Europol, hanno unito i loro sforzi per realizzare un documento, dal titolo Il mercato della droga nell’Ue: focus sulle amfetamine, che descrivesse il mercato europeo delle amfetamine, dalla produzione e traffico, alla distribuzione e all’uso. L’amf
Autore : Mauro Valeri
Testatina : Estero

Italia pigliatutto

Sono state giornate magiche per l’Italia quelle del Campionato del Mondo di scherma paralimpica che si è svolto a Terni lo scorso ottobre. Dopo un’emozionante cerimonia d’apertura condotta dalla plurimedagliata campionessa delle Fiamme oro Valentina Vezzali, sulle pedane allestite al PalaTerni si sono dati battaglia oltre 230 atleti provenienti da 31 Pa
Autore : Chiara Distratis
Testatina : Fiamme oro
Abbonati

Vuoi abbonarti?